FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] busto di un Marchionni (Izunnia, 1840, p. 175) e il gruppo in gesso di Amore e Fedeltà (Gazzetta di Firenze, 10 ott. .
Al monumento, che verrà inaugurato dopo la morte del F., il 28 sett. 1862, lavorarono altri scultori: S. Revelli, G.B. Cevasco, A. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] da altri esuli anabattisti. Alla fine di gennaio un gruppo di convertiti istriani partì alla volta della Moravia passando martire della fede.
Oltre al già ricordato Matteo, Patrizi lasciò sette figli e una figlia, che rimasero con la moglie Anna a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] base di equilibri assai delicati, e venne deciso di portare la nuova società (in cui avevano fatto ingresso settegruppi con diverse quote azionarie opportunamente frazionate) in Borsa per sollecitare il concorso anche dei piccoli risparmiatori alla ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] della faccenda di corruzione nella concessione a gruppi privati della manifattura tabacchi disposta dal governo , poi pubblicato a Milano nel 1907.
Il B. morì a Milano il 21 sett. 1903.
Fonti e Bibl.: G. Barbanti Brodano, Serbia. Ricordi e studi slavi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] le innovazioni tecnico-tipografiche che permisero l'uso di sette colori per la stampa.
Disegnò numerosi manifesti e , disegnandone la copertina, e fu tra i soci fondatori del Gruppo romano incisori artisti (GRIA). Con questo, oltre a partecipare a ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme alla conclusione di una pace con il Comune di a proposito della congiura ordita contro di lui da un gruppo di cittadini mantovani, gli Annales Mantuani lo definiscono come ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] piccoli ospiti degli asili (tra il 1841 e il 1845 il gruppo di benefattori che faceva capo al G. ne aprì tre) giordaniana: il Gabinetto di lettura di Piacenza, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di G. Forlini, Piacenza 1978, ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] carriera amministrativa, che avrebbe poi abbandonato dopo quasi sette anni, continuò tuttavia a coltivare interessi scientifici, e Borgatta tra quanto di meglio seppe dare il gruppo dei liberisti. Le caratteristiche dei suoi interventi rispecchiano ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] potente protettore, il B. ottenne la grazia, probabilmente l'11 sett. 1554 (Chabod, p. 240 n. 4). Il Memoriale affermava di essere il messia. Il B. era una figura centrale del gruppo. Fu lui a liberare Stefano dal suo monastero di Brescia, nella ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] il 1º giugno.
Per il culto vero e proprio la fortuna successiva di B. è invece quella comune al gruppo dei sette, secondo l'elenco affermatosi nella storiografia servitana del secolo XVII. I tentativi per la canonizzazione comune approdarono nel 1725 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...