LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] famiglia a Parma, il L. si accostò alle sette segrete locali e a una loggia dei sublimi maestri perfetti un inutile tentativo di sollevazione in terra iberica da parte di un gruppo di emigrati spagnoli; poi, allo scoppio dei moti del febbraio 1831 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] G. Salvadori, la fondazione dell'Unione per il bene.
Questo gruppo raccoglieva nelle sue file giovani laici di entrambi i sessi e promulgazione della Pascendi da parte di Pio X (7 sett. 1907) rese sempre più problematica l'attuazione delle iniziative ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] ebbe sette tra fratelli e sorelle.
Il nonno Girolamo di Stefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, (tra cui un Bacco tradotto da Roma) e moderne: nel gruppo delle commissioni da lui dirette va annoverata una Venere che sferza ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] (Parma Armani, 1979, p. 10).
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate con colonne binate, il Ghiso fu incaricato dalla magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette architetti (G.B. Garrè, S. Scaniglia, Corradi, G.B. Bianco ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] , anche egli poeta. Con Toscano, il C. fondò, nel 1900, un giornale letterario, Le Parvenze, che ebbe brevissima vita.
Il gruppo del C., nel quale non si coltivava soltanto la poesia con intenti innovatori, ma si discuteva di letteratura classica e ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] piazza del Duomo; a Sarzana, nel duomo, il gruppo in marmo raffigurante S. Agostino con l'angelo, collocato arte, XIII [1931], pp. 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la collegiata di S. Andrea.
Lo ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Fondò quindi la casa editrice Edipem, parte del gruppo editoriale De Agostini, dirigendola fino all’inizio degli con Cesare Pavese. Diario contro diario (ibid. 1981), inclusivo di sette fra saggi e interventi radiofonici elaborati fra il 1950 e il ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo di ricerche meritano di essere ricordate quelle sul e delle assicurazioni, pubblicato a Roma nel 1949 e in successive sette edizioni fino al 1977, con aggiornamento legislativo del 1980, in ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Nel 1792 ottenne il primo premio nel concorso Balestra con un gruppo in terracotta raffigurante L'incontro di Enea e Creusa; soggetto Cardelli, nata in una famiglia di scultori, dalla quale ebbe sette figli, il M., in società con i cognati, avviò un ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] in particolare di difesa del potere temporale dei papi: dal gruppo stretto intorno a Il Conservatore, nel quale erano Giambattista maggiori opere: la Storia d'Italia, la cui prima edizione in sette volumi comparve a Modena fra il 1875 e il 189o, e la ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...