PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] dalle testimonianze documentarie, ossia la Madonna dei sette dolori della chiesa di S. Tommaso a accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico Parodi del gruppo ligneo con la Madonna Assunta nell’omonima chiesa di Genova Nervi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] d'apertura (a conferma della posizione eminente del L. nel gruppo arcadico piacentino) in Le nozze del serenissimo Antonio Farnese con Landi sono conservati diversi manoscritti del L.: Landi, 107 (sette volumi di sonetti e canti); 168 (un volume di ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] il padre patrizio di Taverna. La coppia ebbe sette figli.
Non si dispone di notizie specifiche sui suoi studi; è dove rimase fino all’ottobre 1824, in stretto contatto con un gruppo di esuli italiani provenienti per lo più dalla Spagna per i quali ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] la famiglia Fenicio).
Quando il padre morì, il M. aveva appena sette anni e lo zio materno lo accolse presso di sé e si loro in quanto cardinali poveri. Il M., che a questo gruppo apparteneva, ricevette all'inizio del 1598 la prefettura della Chiesa ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Palma il Giovane e gli altri pittori delle "Sette Maniere" di boschiniana memoria. Evidentemente attratto a Venezia esempio riscontrabili nelle parti figurative fuse che ornano un gruppo omogeneo di croci astili, di provenienza veneziana e databili ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] sepolto nel cimitero israelitico. Aveva sposato Anna Bolaffio, da cui ebbe sette figli.
Nell'ebraismo italiano il D. svolse un ruolo di età matura (Eglēṭal, Stille di rugiada; in quest'ultimo gruppo si segnala il poema di 451 versi: Ōlām hafūkh, Il ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , con Teresa Roggeri, dalla quale ebbe sette figli, tre dei quali morti prematuramente. 112, 130, 153, 171; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 106, 118 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] linee essenziali della tradizione astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cospicua della produzione di libertà dell'uomo. Il testo è organizzato in sette questioni e dedica ampio spazio soprattutto alla confutazione di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Contado Venassino: il D. conduceva un piccolo gruppo delle truppe papali che operavano contro i mercenari dic. 1374 il maestro di Rodi dette licenza al D. di nominare sette "fratres milites" dell'Ospedale ed egli stesso dovette essere autorizzato a ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] una novella, Le confessioni di una donna (rimasta inedita), un gruppo di sonetti (manoscritti in un quaderno con il titolo Versacci) stampa del suo Teatro veneziano (Padova 1877-87) in sette volumi, l'ultimo dei quali contiene una nota autobiografica. ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...