GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] G. Cordero di San Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro L. Torino, s. 2, XI [1851], pp. 131-277), divisa in sette capitoli: i primi riguardavano la Chiesa di Alba, le lapidi pubblicate da I ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] risparmio di Roma e nel 1841 fu nel gruppo di 12 notabili romani, tutti soci e amministratori . Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; L. Pompili Olivieri, Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, III, Roma 1886, p. ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] di Dio padre in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, dove si vedono solo otto apostoli in primo piano, sette figure maschili di sfondo caratterizzate da abbigliamento e copricapi all’orientale, quattro ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] integrale) e comprendevano quaranta problemi. Il manuale ebbe sette edizioni fiorentine entro il 1825, l'ultima con modifiche metrico decimale, egli coordinò il lavoro d'un gruppo che redasse delle Tabulae reductionis mensurarum et ponderum Tuscorum ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] insieme con molti dei suoi familiari, da un gruppo di congiurati, era in età veneranda e da tempo era nonno.
Il C. è ricordato sposò Guglielma da Varano, dalla quale ebbe sei figli e sette figlie. Nell'eccidio del 1435 vennero uccisi tutti i maschi, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] si allontanò da Roma insieme con la moglie e i sette figli, trovando ospitalità presso parenti materni a Montepulciano. Malgrado 7), del più rigido classicismo. All'interno del gruppo ella rimase però appartata, penalizzata dalla stessa condizione ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] sfondo ed i personaggi in secondo piano e, nel S. Benedetto, il gruppo della madre con il bambino.
Nel 1604 il F. dipinse la prima delle chiesa nel 1597. Tuttavia la storiografia artistica sette-ottocentesca concordemente assegna l'opera al Farinati. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] patrimoniale in Valdera, i Pannocchieschi sembrano collegabili con il gruppo parentale dei conti di Cevoli, Pava e Montecuccari. Del solo Ranieri II Pannocchia è nota una discendenza, di ben sette figli maschi, da cui derivarono i tre rami in cui la ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] sua carriera risulta spesso associato ad altri pittori. In sette lettere scalate tra il marzo e il giugno 1395 e S. Martino a Terenzano (Gealt, pp. 35-44). In questo gruppo piuttosto omogeneo di opere L. si rivela un fedele seguace della maniera di ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] arresti e di torture nei confronti di presunti appartenenti alle sette e di molti testimoni, alcuni dei quali morirono in D. poté essere fermato nella sua azione repressiva.
Strumento dei gruppi di potere che si fronteggiavano a Napoli, solo il 16 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...