DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] sul Comune. Caduto Uguccione, la presenza, delle sette arti nell'anzianato tornò ad essere limitata a quattro dopo questi avvenimenti, una limitazione a causa dell'influenza di un gruppo di popolari, ed in particolare di quella di Coscetto del Colle, ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] risalgono al 1624, quando gli venne affidata l’esecuzione dei sette Ritratti di beati e santi teatini per la chiesa di Pellizzari realizzò nella chiesa di S. Tomaso Cantauriense un nutrito gruppo di opere dedicate a s. Filippo Neri, tra le quali ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] anche nella zona mineraria, tradizionalmente legata al gruppo dirigente riformista capeggiato dal Corsi. In quel maggio ad Iglesias quando la polizia sparò sui dimostranti uccidendone sette e ferendone ventisei. Le continue critiche che gli vennero ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] fatale.
I dissidi tra Urbano VI, uomo dal carattere autoritario e scostante, e un gruppo di cardinali capeggiati dal cardinale di Rieti Bartolomeo Mezzavacca - sei o sette, tra i quali il C. - esplosero nella primavera del 1383, quando il papa decise ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] contenenti quasi esclusivamente musiche del D., in partic.: 21 salmi di cui sette per doppio coro a 4 voci (con le parti di uno o parole di Cristo, ad es., sono cantate sempre dallo stesso gruppo a 4 voci maschili, con l'indicazione "a voce mutata", ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] delle autorità spagnole, preparava lo sbarco di un gruppo di missionari sulle coste del Giappone.
Si 1642 (Jap-Sin., 29, I, ff. 255 s.) e a C. Sangre, datata Macao 9 sett. 1646 (ibid. 161, II, f. 334); di F. de Marino al generale M. Vitelleschi, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] volumetrica ricorda i modi del Mazza e caratterizza inoltre le sette statue (di cui due disperse), raffiguranti i santi Alano canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e il gruppo scultoreo della Madonna con il Bambino e due angeli che decora ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] dell’azienda, che nel 1907 risultava dotata di sette caldaie a gas, di macchinari per la mondatura in Italia e all’estero. Nel 2013, infine, l’azienda fu ceduta al gruppo turco Toksöz.
Fonti e Bibl.: Comune di Novi Ligure, Anagrafe; Archivio storico ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] 1882) e, con lo pseudonimo "J. Willis Nevermore", La vergine dei sette peccati (dal 29 agosto al 24 nov. 1884, poi in volume con Martoglio e G. Cantalamessa.
Il F. fu anche molto legato al gruppo composto da L. A. Vassallo, L. Bertelli, L. Lodi, ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] quattro fratelli superstiti (il primogenito era premorto), aveva appena sette anni, indusse la madre a emigrare a Roma, primo scritto importante: La distribuzione della popolazione nel gruppo dell'Aspromonte. Saggio di uno studio antropogeografico ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...