DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] per le sue iniziative economiche. Dal matrimonio nacquero sette figli: Borgognone, Ricciardo, Iacopo, Vieri, Giovanni, e del figlio Ricciardo. Grazie alle pressioni esercitate da un nutrito gruppo di amici sulle autorità cittadine, il D. ottenne il 9 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] savio di Terraferma tra il 1609 e il 1617, e sette volte savio del Consiglio tra il 1612 e il 1620; Manfredi, il nunzio lo conosceva come lettore dei libri eretici circolanti nel gruppo sarpiano.
Morì a Venezia il 12 marzo 1620.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] 454 soci, era nata nel 1725 per iniziativa di sette appartenenti all’Accademia legale detta de’ Semplici; aveva interessi / Chiatto, tregliuto, e tunno de centura» (Poi tra un gruppo di ragazzini venne dai Calori Abuzio Arsura, che sembrava un gufo ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] politico e sindacale. Da allora "il vecchio gruppo dirigente sindacalista ormai rappresentato soprattutto dal F. e lavoro avviato verso la risoluzione, in Il Lavoro fascista, 11 sett. 1929).
Intanto il F. venne eletto deputato nella XXVIII ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Nello stesso periodo si nota inoltre un avvicinamento al gruppo romano "In arte libertas", in particolare alle raffinatezze 1928, infine, si stabilì a Firenze, dove fu per sette anni direttore del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] rigorosa adesione all'ascetismo della vita monastica.
Esiste poi un gruppo di altre opere, in volgare o volgarizzamenti, la cui a Domenico Cavalca, è stata a lungo disputata nel Sette e Ottocento, mentre oggi è generalmente accettata l'attribuzione ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] . Durante la pestilenza del 1390 morirono la moglie e sei dei sette figli del G.; sopravvisse solo Nadda, che a quel tempo aveva ., alcuni sono più propensi a ridimensionare il suo ruolo nel gruppo e comunque a non considerare il G. come un vero e ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] 1920 cessò da quest'ultimo incarico tenuto per sette anni consecutivi. Passò quindi all'insegnamento di -6, pp. 194-202).
Dal 1922-23 diede inizio a un nuovo gruppo di studi, stampando due memorie Sulle varietà abeliane reali e sulle matrici di ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] documentaria e di ricostruzione cronologica offerto nei sette volumi degli Annali del Friuli, ossia Raccolta in relazione con il Gabinetto Vieusseux di Firenze e con il gruppo di intellettuali che dette vita all'Archivio storico italiano, con la ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] di teologia, che il C. accettò e tenne ininterrottamente per sette anni e mezzo. A partire dal 31 maggio 1434 - data che fece parte della commissione dei revisori dei conti e del gruppo dei giudici delle cause, e che intervenne in varie questioni ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...