LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] modo convincente attribuito alla fase iniziale del L. un gruppo di tele, già raccolte sotto la denominazione di " della sua pittura finora sfuggito, anche se ricordato dalle fonti sette-ottocentesche (Longhi, Oretti, Zani). Al L. vanno restituiti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] D. propose allora di affidare in futuro a un gruppo di anziani la decisione di questioni analoghe. In materia fiscale titolo di cavaliere gli imponevano. Certamente il numero dei figli, sette, tra cui cinque femmine, dovette porre al D. non pochi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] anche se non mancano pagine autografe. Un primo gruppo di manoscritti contiene la prima versione del De Vaticana contiene invece il De Ravennati Exarchatu nella versione ampliata, in sette libri. Esso è costituito dal Barb. lat. 2746 (con dedica ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] preoccupato i sudditi genovesi, realizzò, in sette giorni di sopralluoghi, una nuova carta che dal sig. cav. Clavesana l'anno 1670 fa parte di un gruppo di documenti dell'Archivio della Serenissima dimenticati nei depositi dell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] Cosimo Rossi e da quelli meno recenti di Giuseppe Zocchi intagliò sette vedute significative da inserire nella Raccolta di n. 20delle più C. gareggiarono sul mercato con il ciclo fiorentino del gruppo di Carlo Lasinio e con alcune stampe romane di ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] all'interessamento e all'appoggio di Luigi Gonzaga, di un gruppo di artisti, tra i quali i due fratelli di Domenico duca Carlo Gonzaga e Renata di Lorena (Massilion Rouvet). Dei sette figli avuti dalla moglie Gabrielle Panseron, il primo, Agostino (II ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] avere ripercussioni nell'ordine interno. Nell'agosto del 1369 un gruppo di contadini di Pierle tentò di saccheggiare il palazzo dei , ms. C. 380, II: F. Angellieri Alticozzi, I sette principi, o signori della città di Cortona della famiglia de' Casali ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] piuttosto singolari. Il suo nome fu infatti incluso nella lista dei sette nuovi cardinali annunciati il 29 nov. 1669 da Clemente IX sul 1676 e del 1689. Durante il primo fece parte del gruppo dei papabili ben visti dalla Francia, insieme con i ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] briosa rapidità (Cibaldi), alcuni temi rivelano però l'influenza del gruppo del Giornalino. Non è, infatti, solo l'idea del , collaborò a numerose testate, tra le quali: Ambrosiano, Sette giorni, La Scena illustrata (Firenze), L'Avvenire d'Italia ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] e Parigi (1878, dove presentò il Monumento ad Andrea Brustolon, collocato sette anni dopo nella chiesa di Dont di Zoldo; 1889 e1900, dove ottenne e sulla scultura sacra: ultimo suo lavoro il gruppo con l’Educazione della Vergine per la chiesa udinese ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...