GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Giacomo Perleoni costituirono il nucleo più importante del gruppo di giuristi cui venne affidato dal Consiglio dei dieci ritorno si ammalò di dissenteria e il 13 o il 14 sett. 1492 morì a Terni, confortato dalla presenza del diletto discepolo Pietro ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] autorità del consiglio di presidenza e della segreteria. Il 6 sett. 1962 il papa nominò il F. segretario generale del disciplinare giuridicamente i fermenti scaturiti dall'assise ecumenica. Il gruppo di studio, Costituito il 27 apr. 1967, concluse ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] sé sia il peso politico della sua posizione di capo del gruppo di cardinali promossi da Alessandro, sia quello di capo della parti, maggio 1650; 2565: breve diario di un viaggio in Toscana, 20 sett.-12 nov. 1664; 1770-1794, I-XIX, corrisp. del C. con ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] l'investitura sociale, oppure pone l'operatore magico ai margini del gruppo. In situazioni di questo tipo la sua azione viene ricercata per corpo come un microcosmo. La tradizione induista individua sette chakra, o 'aperture' energetiche del corpo, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] pari dello zio Neri, un punto di riferimento per i gruppi antigesuiti e filogiansenisti romani e non romani, per la suddette occupazioni, che me lo impediscono" (ibid., n. 36, 15 sett. 1781). In seguito, senza mai entrare nel merito dei contrasti tra ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] sulla sua scelta la presenza a Hispaniola di un gruppo di funzionari legati al sovrano aragonese che egli doveva Amigo y defensor de Colón, Santo Domingo 1987; A. Manzano, Sette anni decisivi della vita di Cristoforo Colombo in Spagna, 1485-1492, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] prima di poterlo fare. A ciò provvide Clemente XIII il 24 sett. 1759 creandolo cardinale prete, e conferendogli il 19 novembre successivo il con l'appoggio discreto degli Albani. Ne risultò un gruppo assai robusto, anche perché il F. aveva fautori in ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] volte. Sotto la guida del priore A. Accorimboni, un gruppo di giovani monaci, tra cui il romano T. Toscani, cinque si succedettero a scadenze relativamente ravvicinate fino al 17 sett. 1881, nonostante la morte sottraesse quasi subito all'impresa ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] nel 1846.Piuttosto stretti erano i rapporti dell'A. con il gruppo cattolico modenese, raccolto attorno all'abate G. Baraldi e ai conti in guardia i governi italiani non solo dalle mene delle sette liberali, ma anche da quelle di società che sotto ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] Vergine; assai frequentemente si registrano all'interno di questo gruppo elisioni e sostituzioni con altre festività. Tanto la definizione ma in realtà databile al sec. 8°, vengono enumerate sette f. di Cristo (natività, battesimo, pasqua, anastasi, ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...