La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Dubna, rientrò in Cina, dove assunse la guida del gruppo che nel 1964 effettuò il test della prima bomba atomica una cattedra all'Imperial College.
Seguace di una piccola setta musulmana, Salam si identificava anche in una serie di identità ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] e con a lato un nucleo di consiglieri esperti ed un gruppo di baroni, la cui fedeltà era stata convenientemente saggiata.
"Corpore cariche del Regno di Sicilia.
E infatti, uno dei sette grandi uffici del Regno, il Gran Giustizierato, venne conferito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] essere indirizzato a un solo individuo oppure a un folto gruppo di studenti. Con un tale tipo d'insegnamento, il e altre ancora ritengono che i Classici ufficiali fossero addirittura sette, con l'inclusione del Cerimoniale. La stele di Jiaping ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Roma capitale.
Tornò al governo con il portafoglio dei Lavori pubblici nel primo (27 sett. 1864 - 31 dic. 1865) e nel secondo (31 dic. 1865 - 20 , le sue idee ebbero l'adesione di un gruppo di esponenti politici che, riunitisi a Firenze nel novembre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] fece da sponda applicativa per le ricerche di Chain e del gruppo da lui diretto. L’aspetto rilevante della storia della fabbrica di abbandonò il laboratorio. Marotta fu condannato a quasi sette anni in primo grado, ridotti notevolmente in appello. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] portarono alla reclusione dell'imperatore a Benevento (13 agosto - 17 sett. 871) e, quindi, al bando e alla confisca del Ducato dal vescovo Geilone. Si trovava così a rappresentare un gruppo di dissidenti che non accettavano la candidatura di Eudi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] come nascosto dalla mobile siepe degli uomini del G., il gruppo si porta a Montefiascone e, quindi, l'8 a con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F.M. Molza, da uno di Aonio Paleario. A Mantova a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] aggressiva, guidando personalmente cinque spedizioni in Mongolia e inviando in sette diverse occasioni l'ammiraglio Zheng He a solcare i mari grado di federare tra loro un certo numero di gruppi di popolazioni e di cui i Ming rifiutarono le pretese ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] III era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a Ottone si era resa vacante, fu assegnata al bambino che aveva allora sette anni; al più tardi dal gennaio 1220 questa dignità si aggiunse al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d'impadronirsi di Udine; con altri due nobili appare, , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...