• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [4365]
Storia [568]
Biografie [1109]
Arti visive [744]
Religioni [363]
Archeologia [383]
Geografia [189]
Letteratura [229]
Diritto [220]
Temi generali [188]
Economia [140]

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’Egeo settentrionale con sede ad Atene, incarico abbinato maggiore della Marina, incarico che resse per quasi sette anni. Durante quel periodo si dedicò al potenziamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

BOITANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITANI, Giuseppe Emilio R. Papa Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto civile, intraprese [...] scissione. Se al congresso di Milano (ottobre 1860) il gruppo piemontese era ancora riuscito a far prevalere, sia pur di a carattere conciliativo. Dal congresso fu nominata una giunta di sette membri - nella quale fu compreso il B. - incaricata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] minacciarono il commissario di ricorrere al viceré ma furono catturati da un gruppo di armati inviati dalla marchesa di Castelvetere e tenuti in carcere per sette mesi. Nonostante tutto ciò, non fu però possibile piegare la resistenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETEANI, Ondina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETEANI, Ondina Elisabetta Lecco Lauro Rossi PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] , frazione di Ronchi dei Legionari, con altri sette fratelli, in un ambiente di modeste condizioni economiche , che molto la influenzarono. Entrò anche in contatto con il gruppo di Eugenio Curiel, a Padova, immergendosi nel contempo nella lettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI – EUGENIO CURIEL

ARMUZZI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMUZZI, Armando Mario Barsali Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] di uno sciopero avevano spinto nell'aprile 1883 un gruppo di braccianti a costituire l'Associazione generale degli operai dove la sosta fu impedita perché "sovversivi". I lavori durarono sette anni invece dei tre. Il Genio civile di Roma affidò all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARISI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARISI, Saverio Mario Migliucci Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] . Più tardi, a Napoli, egli divenne amico di quel gruppo liberale che annoverava tra le sue file uomini come Spaventa, Settembrini , si concluse il 9 ott. 1852 con la condanna a morte di sette imputati, tra cui il B., che si difese con abilità, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] che il B. abbia avuto contatti con questo gruppo massonico radicaleggiante e politicamente impegnato; nondimeno continuò risulta che egli, come altri suoi confratelli, aderisse alle sette liberali ed antiaustriache nate dalla massoneria. Dal 1817 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

corporazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corporazioni Silvia Moretti Le associazioni di mestiere Nell'Europa medievale si chiamavano corporazioni le associazioni di tutti coloro che in una determinata città esercitavano lo stesso mestiere. [...] affiliati di una determinata corporazione si riunivano in gruppo e giuravano di restare uniti per difendere i o meno alta per le spese del proprio apprendistato che durava circa sei-sette anni. Per tutto questo periodo si era pagati poco o molto poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: EUROPA MEDIEVALE – LE ARTI MAGGIORI – PIETRO LEOPOLDO – CINQUECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporazioni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
sètta
setta sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptanèṡo
eptaneso eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali