Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] Tigri. Si ribellò nel 36 d. C., con una rivolta che durò sette anni e terminò con esito negativo, nel 43 d. C.; fu della città, ha rivelato un palazzo parthico al di sopra di un gruppo di case precedenti, è stato supposto che qui si trovasse il più ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] G. Cordero di San Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro L. Torino, s. 2, XI [1851], pp. 131-277), divisa in sette capitoli: i primi riguardavano la Chiesa di Alba, le lapidi pubblicate da I ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] sino all'anno 600 circa.
Durante questo periodo di quasi sette secoli, la struttura della scena è rimasta immutata. Il marito destro del fregio; fatto che si rileva anche quando il gruppo statico e compatto della d. i. penetra nella composizione ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] spoglie, fra le quali primeggia il candelabro a sette bracci, allusivo alla vittoria giudaica. In età flavia . Intensamente patetica la rappresentazione dei vinti (v. specialmente il gruppo del fanciullo e della madre portati sul ferculum che, con ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] vedere e da enucleare attraverso la tradizione iconografica di sette pitture pompeiane, delle quali la più nota è solleva con il braccio destro e che forma il vertice del gruppo piramidale, in uno sfondo paesistico. Il motivo è semplificato in ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] ; la statua di Ramesses Il della dinastia XIX.
Sette grandi sale al primo piano presentano gli aspetti della collezione di vetri dipinti a millefiori e soffiato.
In un gruppo di Vetrine il materiale tardo-romano e quello barbarico dei ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] cisterna rettangolare che sei muri dividono in sette camere adiacenti senza porte, ove erano dei tripodi.
Cronologicamente tali basi, iscritte, sono state divise in due gruppi corrispondenti ai due altari, a due complessi di piccole offerte, e ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] sono di grandi dimensioni, è vero, ma disseminate come un gruppo di tende in un accampamento beduino. Ed è proprio la , seduto in trono, che riceve l'omaggio e i doni di sette personaggi; nei lati brevi si vedono quattro donne danzanti o, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] C. - mostra la occupazione dell'area da parte d'un gruppo etnico tardo-neolitico che si serviva di strumenti litici e di una collana di ambrà, due dallo strato Maurya del Bhir Mound e sette dallo strato shaka-parthico di Sirkap: è probabile che a T. ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] tempio di Gudea, con tracce di una ziqqurat, l'é-pa dalle sette zone menzionato nei testi. Da notare che su questo edificio sacro si eresse ex voto alle pareti dei templi. Appartiene al primo gruppo la "stele degli avvoltoi", ricordante la vittoria di ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...