TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] è una grande basilica (m 52 × 45), costruita nel IV sec., a sette navate (in un secondo tempo la navata centrale fu suddivisa a sua volta ; un sarcofago a colonnette di tipo asiatico con il gruppo dei coniugi ripetuto due volte e i Dioscuri ai lati ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] rimase; una placca di osso, rappresentante il candelabro a sette bracci (měnõrāh) e altri oggetti rituali, dimostra la rappresentati nell'anticamera. Altri resti bizantini comprendono un gruppo di case notevolmente ben costruite e fornite di fogne ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] vicino a queste officine si trovano edifici a uso commerciale. Un piccolo gruppo di botteghe si apre, sembra, su un corridoio comune; in uno due strade e sul quale si aprono da un lato sette, dall'altro cinque botteghe-officina, che hanno restituito ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] che ricordano molto lo stile rodio, su ciascuno dei lati brevi. Sette pezzi appartengono al primo gruppo dei sarcofagi più antichi. I sarcofagi del secondo gruppo sono caratterizzati da una più decisa decorazione a figure nere, influenzata fortemente ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] rabbiosamente arrovesciata come in atto di minaccia o di sfida. Questi gruppi, come del resto il noto contorniato del IV sec. d. parte da riferire alla tradizione del racconto omerico. Almeno sette repliche esistono di una figura di S. spesso di ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] . 14° e, di straordinario valore artistico, il gruppo ligneo del Calvario, risalente agli anni sessanta del 15 V. Mencl, Plzeň. Sedm kapitol z její výtvarné minulostí [Pilsen. Sette capitoli del suo passato figurativo], Plzeň 1961; Dĕjiny Plznĕ [La ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] sui figli di Agamennone. Oreste viene sottratto dal precettore; e sette anni dopo sarà Oreste che vendicherà la morte del padre uccidendo sia Pittore di Copenaghen. Infine su un'anfora etrusca del gruppo di Praxias, da Vulci, ora a Filadelfia e su ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] ha scoperte, e si è potuto così costituire un gruppo di preziose suppellettili funerarie del tardo Nuovo Regno. quelli che saranno problemi sentiti dalla cultura egiziana dell'Alto Egitto sette o otto secoli più tardi. Il che sembra assai poco ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] , che rappresenta il Toro, sul capo piegato del quale trovano posto le Canti, mentre sulle spalle vi sono le sette stelle del gruppo delle Pleiadi.
Il rapporto del mito delle P. con quello di Orione, è figurativamente documentato da uno specchio ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] probabilmente pubblicata in quindici rotuli, ognuno dei quali doveva contenere elogio e ritratti di un gruppo di uomini celebri, raggruppati sette per sette (come farebbe supporre il titolo dell'opera, Hebdomades). Per il tipo di queste illustrazioni ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...