HYADES (῾Υάδες)
G. Scichilone
Gruppo di ninfe oceanidi nate, secondo le fonti mitografiche più attendibili, dal gigante Atlante e dalla ninfa Pleione e successivamente trasformate in stelle.
Sulla genealogia [...] di nome. Il numero delle H., che in ultima analisi possono esser considerate come un gruppo delle Atlantidi, varia nelle fonti da due a sette ed egualmente variano i nomi loro attribuiti.
La tradizione è pressoché concorde nell'attribuire a queste ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] in un mosaico di Baalbek. P. inoltre era stato identificato (Brendel) in uno dei sette personaggi, evidentemente i sette sapienti, che figurano in un gruppo di ambientazione paesistica sui mosaici da Sarsina (a Villa Albani) e da Torre Annunziata (a ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] da un corpo cilindrico che fa tutt'uno con un gruppo scultoreo (sfingi o leoni affiancati, animali androcefali, ecc.) plinto alto un terzo del diametro; il resto deve essere diviso in sette parti, tre per il toro, quattro per i due trochili; usata ...
Leggi Tutto
ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς)
M. Napoli
Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] loro città portò alla guerra de "I sette a Tebe", durante la quale, venuti a duello, perdettero entrambi la vita.
E. : un dipinto di Onasias (Paus., ix, 4, 2 e 5, il); un gruppo dello scultore Pythagoras di Reggio (Tatian., Πρὸς"Ελλ., 54 = p. 33, 24 ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI e l'inizio del V sec. a. C. Per convenzione, a questo artista che dipinge esclusivamente nella tecnica [...] J. D. Beazley tre sono firmate dal vasaio Nikosthenes e almeno sette altre portano la firma di Pamphaios (v.), i cui rapporti con l trascurate. Si può dire del resto che anche nel gruppo più nobile ed elaborato, in certo modo accantonato accanto all ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Scopas)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco, nato probabilmente a Paro e operante forse negli ultimi decennî del II sec. a. C.
A fondamento della sua identificazione sta la base menzionata [...] più lunga della base e la riconnessione cade. Ben sette rilievi addotti dal Loewy testimonierebbero della celebrità dell'opera. A II sec. a. C. e gli ha attribuito un gruppo di opere, nelle quali sono riscontrabili caratteri di neoclassicismo. Fra ...
Leggi Tutto
MARATONA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende il nome dalle più curate, o se si vuole dalle meno spiacevoli delle numerose lèkythoi rinvenute sopra lo [...] noi di importanza capitale in quanto la presenza di almeno sette lèkythoi dovute alla mano del nostro pittore - per altre troppo preferisce distaccare dalle opere sicure del pittore il terzo gruppo che include nella vastissima "classe di Atene 581". ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] artista del quale siamo forse meno informati tra quelli del gruppo ricordato, sia da considerare nella generazione precedente a quella di alcune iconografie di filosofi, particolare quella dei Sette Sapienti (v.), conservata da mosaici romani ed ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων)
Red.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, della famiglia di Codro; nacque ad Atene tra il 640 e il 630. In gioventù fu conosciuto come autore di versi, anche patriottici. Viaggiò [...] creato la fama del saggio, per cui fu incluso tra i Sette Sapienti (v.).
Il suo nome si trova inciso, presso una poeta, mentre nell'erma come uno dei Sette Sapienti.
Compreso nel gruppo dei Sette Sapienti S. appare nel mosaico da Torre Annunziata ...
Leggi Tutto
HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος)
G. A. Mansuelli
Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] Olimpiade 104 (= 364-361 a. C.). La base (Loewy, I. G. B., 101) è dispersa. Ancora con Aristogeiton eseguì in Delfi un gruppo dei Sette a Tebe, collocato all'inizio della Via Sacra, ex voto degli Argivi (Paus., x, 10, 4) per la vittoria di Oinoe (456 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...