LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 1844 e il 1855 per Ernst von Bandel eseguì i gruppi raffiguranti Amore e Psiche, le Quattro Stagioni, Venere 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degli Stati Uniti a Livorno ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] anno successivo, e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di pittori che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie di s utilizzata (olio su muro), sono quasi scomparsi e dei sette episodi realizzati dal G. rimane solo quello con il ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] comunitaria, apparirono incoerenti e provocatorie ai membri del gruppo e suscitarono l'ostilità delle monache, l'incomprensione del le regole del SS. Salvatore.
Morì a Foggia il 14 sett. 1755, dopo avere redatto la maggior parte degli scritti che di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] per lui. Ebbe inizio così una carriera teatrale che lo portò a comporre sette commedie (cui si deve aggiungere la tarda Chi la dura la vince del parte le sue frequentazioni: ebbe familiarità con il gruppo di Vincenzo Dandolo, con Giorgio Ricchi e con ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] nipote dell'arcivescovo di Salisburgo, che faceva parte del gruppo di pie donne, acquistò la casa: attorno a il decreto di approvazione degli scritti della F. venne redatto il 9 sett. 1644 da padre F. Alberti (futuro vescovo di Trento). Del resto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] p. 79); alla fine del 1734 fu pagato per sette puttini e cinque teste di cherubini compiuti per il cappellone sempre su modello di Vaccaro, s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] pienamente efficiente dall'agosto del '54 sul monte Terminillo, con sette laboratori, una biblioteca, un museo, oltre ai terreni per dimostrasse una evoluzione avvenuta nel percorso filogenetico del gruppo e ritenne che, pur essendo la posizione ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] del partito. Nel 1946 egli fu tra i sette deputati azionisti eletti all'Assemblea costituente, dove svolse
Insieme con altri esponenti della minoranza questi diede quindi vita ai gruppi di Azione socialista Giustizia e Libertà e poi alla Unione dei ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] assai delicata. In conseguenza di ciò con il r.d. del 7 sett. 1879 (il precedente decreto che dettava il trasferimento a Rio era Esteri.
Nel 1891, in seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, alla sospettata responsabilità di ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] .
Nel febbraio 1958 pubblicò su quella rivista le Sette tesi sulla questione del controllo operaio, scritte in collaborazione al partito. A Torino, intorno a Panzieri, si formò un gruppo di giovani (tra gli altri, Romano Alquati, Dario e Liliana ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...