GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] . La collocazione critica del G. tra quel gruppo di incisori bellunesi di professione che diedero un grande eseguita in collaborazione con Francesco Bartolozzi, che intagliò sette lastre. Altre stampe di grandi dimensioni furono inoltre incise dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] 1517, nella parte relativa ai conteggi fa riferimento a sette lastre tombali in marmo commissionate alla bottega di Esztergom e che era stato un professore di Łaski, non facesse parte del gruppo precedente e che sia stata ordinata, non da Łaski, solo ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] accordo tra Francesco d'Antonio degli Antinori di Firenze ed un gruppo di ventitré orciolai, tra cui Pietro di Filippo, per una di Stefano, nacque verso il 1490. Era primogenito di sette figli - suoi fratelli furono Michele, Leonardo, Giovanni, ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] de Madrigali a cinque & a sei voci, con doi a sette & otto (Venetia, appresso li Figliuoli di Antonio Gardano). cappella presso il duomo di Verona. Al 1605appartiene infine l'ultimo gruppo delle sue composizioni: una Messa a otto voci del 5° ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] è proprio subito dopo la repressione governativa di questo gruppo di intellettuali (1540-42) che scoppiarono, come prefazione datata 31 maggio 1558, annunciava la preparazione di altri sette volumi di diritto feudale. Ma, improvvisamente, il 15 luglio ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] per una somma inferiore a quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la strategia dell'intromissione; cercò e il M., sulla base del decreto senatoriale del 29 sett. 1784, si aggiudicò la condotta con decorrenza 26 febbr. 1786 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] e approvati dal governo del Pio Monte, simboleggianti le Sette opere di misericordia, ove l'artista si esprime autonomamente (Borrelli, 1970, p. 207). Contemporaneamente realizzò il gruppo della Madonna con il Bambino, incastrato in un contesto ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] le basi di quello che sarebbe divenuto noto come "Gruppo del Fago".
Il programma cominciò a prendere corpo nel e S.S. Cohen) fu reso possibile dall'uso degli stessi sette ceppi di batteriofagi che infettano il bacillo Escherichia Coli B; questo ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] un suo impiego alla corte estense – l’incarico di brunire sette stocchi arrugginitisi del corredo di Isotta, figlia del marchese Nicolò – privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] iniziò un rapporto di "libera unione" e da cui ebbe sette figli.
Nel settembre 1903 la G., che stava portando a termine dell'autonomia del partito, differenziandosi così sia dalle posizioni del gruppo di G.M. Serrati, sia da quelle dei riformisti.
...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...