BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] modella (1933) di E. W. Emo con Elsa Merlini e Nino Besozzi, Sette giorni cento lire (1933) di N. Malasomma con Armando Falconi e Sandra Ravel, Alida Valli, e Addio Kira, girato con lo stesso gruppo di artisti. Intensa in questi anni anche l'attività ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] vendita di una schiava (ibid., tav. V) e I sette peccati mortali. È databile alla fine degli anni Ottanta la di Bologna) e illustratore, è presente giovanissimo nel gruppo dei disegnatori satirici bolognesi della strenna Il Natale della lira ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] di G. Guidiccioni, si svolge in presenza di quel gruppo di gentildonne e mercanti lucchesi, legato da vincoli parentali e che gli portò una dote di 1750 scudi. Il Lando, nei Sette libri de' cathaloghi, portava il loro matrimonio a esempio di felicità ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] Gioia, a dirigere, all’interno di un gruppo composto da Carlo Fioruzzi, Pietro Salvatico, Angelo dell’Ottocento tra impegno politico e servizio culturale, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Il suo scritto teologico più notevole, appartenente al primo gruppo è: Elucidationes formales in Summam Theologicam s. Thomae de Alberti Magni cum scholiis utilissimis, Venetiis 1588 e 1590, in sette libri, il C. commenta un'opera da lui creduta di ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] suo ‘segretario’, scriba e collaboratore per sei - sette anni, nonché autore in prima persona di composizioni poetiche collaboratori più stretti (o familia, come fu chiamato quel gruppo, a imitazione dell’entourage dei collaboratori dei vescovi). La ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] fu pagato dalla Scuola di S. Giovanni de' Battuti a Murano per sette tele con Profeti, e il 21 giugno 1586 per altre tre tele attuale delle nostre conoscenze appare difficile saldare convincentemente il gruppo di disegni e di incisioni, tra di loro ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] si adoperò per fare confluire nella federazione lombarda un gruppo di democratici repubblicani ed estremisti capeggiati da G. entrò anche in contatto con il centro organizzativo delle varie sette europee, il Comité directeur, dal quale gli vennero ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] in quegli anni, fece parte di quel gruppo di lanaioli fiorentini che, attraverso Venezia e altre Provvisioni, 65, c. 18v; Tribunale di mercanzia, nn. 1137, 6 apr. 1361; 1146, 8 sett. 1365; 1156, 12, 21 e 26 marzo e 29 apr. 1370; 1175, 15 febbr. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] polizia estense, l'odiato G. Besini, faceva retate di affiliati alle sette, tra cui Ciro Menotti), di quei rivolgimenti e della vita modenese Castelli, Pietro Zoccoli, Agostino Mucchi) e un gruppo di bolognesi, romagnoli, parmensi e fiorentini. Dell' ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...