FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] rientrava a pieno titolo fra i membri del gruppo di potere che, compatto, continuò a partecipare 1987, ad Indicem;M. Rossi Caponeri, Il duomo e l'attività edilizia dei Signori Sette (1295-1313), in Il duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti, Roma- ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] insieme a Giustino Durano e Franco Sportelli, recitarono nella rivista Sette giorni a Milano di Spiller e Attilio Carosso con le uso dell’ironia» (Marinai, 2007, p. 52). Quando il gruppo si sciolse nel 1954, Parenti tornò per un periodo al Piccolo ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e alla poesia. Accanto a lui e al fratello si riunì un gruppo di amici con cui seguì questo primo itinerario di formazione. Fra dell’anima si inseriscono le Epistolae versibus exaratae, in sette libri, pubblicate a Reggio nel 1541 ancora per Viotti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] eseguì per i monaci olivetani di S. Michele in Bosco un gruppo in stucco raffigurante S. Michele che, distrutto agli inizi dell' produzione dei F., in un arco di attività documentata stretto in sette anni (dal 1588 al 1595), ne riconosce l'abilità di ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] difficoltà che può incontrare l'organista o il gruppo strumentale: "al servizio della liturgia", nella concezione per coro con e senza accompagnamento di organo (di cui sette pro defunctis), graduali, offertori, sequenze, antifone, responsori, salmi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] F. sposò una giovane genovese, Francesca degli Abbati, da cui ebbe sette figli. Nel 1528, dopo il varo della riforma doriana, di cui ma soprattutto l'amarezza dell'intellettuale deluso da un gruppo dirigente che, dopo essersi servito di lui, sembrava ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] rigidi devoti sulla destra, di insolita ampiezza formale è il gruppo colla Sacra famiglia, in cui la Vergine è la stessa Palatina a Firenze (Fossaluzza, 1982).
Fonti e Bibl.: O. Lando, Sette libri..., Vinegia 1552, libro VI, p. 498; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] nella lista dei sospetti di eresia in Siena inviata, il 5 sett. 1558, dal capitano di Giustizia Nofri Camaiani a Cosimo I ( in Italia, XXIV (1970), pp. 494 s., 498-502; Id., Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 48, 59-61, 66 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] nell'attuale Gemäldegalerie di Dresda con un consistente gruppo di quadri estensi venduti alla corte sassone. All pp. 48 s.; M. Guidi, Catalogo della Mostra degli incisori ticinesi del Sette e dell'Ottocento (catal.), Lugano 1942, pp. 11, 16 nn. 43 ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] un letto di paglia come Gesù nel presepe (B2, 2) e a sette anni avrebbe usato il cilicio e praticato digiuni e altre austerità (A, 4 maggio 1207: tale data è indicata concordemente dalle narrazioni del gruppo B.
L'anonimo autore della Vita A (c. 54) ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...