BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] la Repubblica romana, andò esule in Grecia con un gruppo di centoventi patrioti italiani e polacchi, condotti dal colonnello del partito repubblicano, figurando nel 1871 tra i sette membri del comitato direttivo per la preparazione del congresso ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] al trasporto a Bahia, in Brasile, di un gruppo di detenuti politici che dovevano trovare occupazione presso la società a Ferrara il Durando, che poneva ai suoi ordini sette unità costiere col fine di sorvegliare militarmente il tratto adriatico ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] C. prese il comando della colonna di slitte, formata da tre gruppi condotti dal C. stesso, dal tenente di vascello Querini e dal il 15 agosto, la spedizione rientrava in Italia il 6 sett. 1900 con una ricca serie di osservazioni e dati scientifici, ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] e in Cirenaica, autorizzate il 19 marzo da un gruppo di paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata ‘Odyssey Dawn’, l’Italia ha contrinuito prima con la concessione di sette basi e poi, dal 20 marzo, svolgendo un ruolo attivo sia ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] prealpina si incontrano però alcuni massicci piuttosto elevati, come il gruppo delle Grigne, il Pizzo Arera, la Presolana. Un altro opere d’arte di età longobarda e belle ville sette-ottocentesche; di Bergamo (Bergamo Alta è un compatto ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] imposto al papa un atto di condanna. La dura reazione del gruppo di cardinali permise la cassazione di quello che fu allora definito un pontificio, rammentandogli anche di avere lavorato durante sette anni per professare la verità cattolica. Con ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] processo di modernizzazione attuato da Pietro I il Grande (17° sec.), e che aveva partecipato alla guerra dei Sette anni, mettendo a dura prova un equilibrio politico, sociale ed economico ancora precario. Di origine e cultura tedesca, Caterina ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] giornale si dimostrò sin dall'inizio l'organo di stampa di un gruppo compatto che si attestava su posizioni più aperte ed omogenee de al giugno 1909, quando ne fu sospesa la pubblicazione. Dopo sette anni di intensa attività sociale, la C. si ritirò ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] irruppero violentemente in casa sua e trovarono in cantina «sette moschetti, due pistole, e molto materiale di propaganda» della Resistenza Toscana a Firenze (ISRT) si trova un cospicuo gruppo di lettere di P. a Salvemini soprattutto per gli anni ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] "Macchi" M 52, dovette abbandonare fin dal primo giro.
A oltre sette anni dal raid Roma-Tokio il F. ambiva realizzare una nuova impresa aviatoria Balbo, volle da allora dare impulso ai voli di gruppo che avrebbero dato, secondo lui, lustro all'arma ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...