Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] tra anglicani, presbiteriani, congregazionalisti, puritani e sette separatiste.Per la mentalità di allora, dominata e di interessi: solo questo può impedire che uno di questi gruppi possa superare ed opprimere gli altri. La legittimità del partito in ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e nomi dei rettili, ma ritiene possibile suddividerli in sette specie: (1) i quadrupedi che si riproducono come gli quelli che ci servono da nutrimento, questi ultimi composti da due "gruppi" (mnawān), l'uccello domestico e l'uccello del deserto ( ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] su quattro imprese e non, poniamo, su tre o sette è certamente arbitrario ed è facile immaginare dei casi in cartello rappresenta un problema di coordinazione estremamente difficile. Un gruppo di imprese a produzione multipla che intenda formare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Dubna, rientrò in Cina, dove assunse la guida del gruppo che nel 1964 effettuò il test della prima bomba atomica una cattedra all'Imperial College.
Seguace di una piccola setta musulmana, Salam si identificava anche in una serie di identità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Royal Society nacque nel 1660, per iniziativa di un gruppo di scienziati che si riunivano al Gresham College di L'orto rappresentato: scienza, didattica e immagine a Padova tra sette e ottocento, a cura di Luciana Sitran Rea, Cittadella, Biblos ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] macroevolutive ed elabora uno schema articolato in sette stadi: caccia e raccolta, agricoltura incipiente aggressività.Il nucleo costitutivo della banda è dunque formato da un gruppo di maschi adulti legati da vincoli di consanguineità; la residenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] essere indirizzato a un solo individuo oppure a un folto gruppo di studenti. Con un tale tipo d'insegnamento, il e altre ancora ritengono che i Classici ufficiali fossero addirittura sette, con l'inclusione del Cerimoniale. La stele di Jiaping ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] mondo, delimitata dal cielo delle stelle fisse, ruotavano i sette cieli, su ciascuno dei quali era incastonato un pianeta: pergnosticatione (1522). Dal canto suo Giuliano Ristori, in un gruppo di lezioni svolte a Pisa nel 1548, tenne ferma la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] sua forma attuale, di 19 sezioni, delle quali le ultime sette riguardano piante e animali. I nomi delle piante sono ripartiti in L'autore, Jia Sixie, suddivide implicitamente la sua opera in quattro gruppi: (a) piante per la sussistenza (cap. 2); (b) ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] tra un 'noi' e un 'loro' identificabile con il gruppo dominante ma anche con altre minoranze nel caso di società più nove milioni di persone provenienti da paesi extracomunitari (di cui sette da regioni in via di sviluppo), pari a poco meno del ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
eptaneso
eptanèṡo s. m. [comp. del gr. ἐπτά «sette» e νῆσος «isola»]. – Genericam., gruppo di sette isole, arcipelago formato di sette isole; in partic., l’e. ionico, o assol. Eptaneso (gr. mod. ἡ ῾Επτάνησος), il gruppo delle isole Ionie,...