Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] spetta alla Crocifissione. La solennità della composizione è esaltata dall’ordinamento simmetrico dei personaggi, eccezion fatta per l’angolo inferiore destro in cui si trova un gruppo di soldati che, secondo un passo del Vangelo di Giovanni (19 ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] livello artistico assai dignitoso, un andamento sicuro, elegante. Un ritorno alla rigidezza compositiva cmquecentesca si nota nel gruppo conchiuso e simmetrico rappresentante Caino e Abele nel duomo (n. 287 dei grafici del Nebbia), terminato nel 1671 ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] con soggetto singolare sospende la lettura reciproca, e dunque simmetrica, dell’evento. In questi casi entrano in gioco altri odiano / Gianni aiuta / odia Maria.
Rientrano in questo gruppo alcuni verbi transitivi «nei quali l’azione messa in atto ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] di ricerca: la fisica atomica e la meccanica dei continui. In un gruppo di note degli anni 1930-1931 (Calcolo dei sistemi multipli. derivazione ordinario, si esprime mediante un tensore doppio simmetrico arbitrario detto "tensore di Finzi". Sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] della revisione del piano presentato, divenendo così guida del gruppo, mentre prima tutti i membri godevano di pari schema si irrobustisce e dà spazio a una simmetria rigida basata sempre sull’asse simmetrica di via dell’Impero, il cui compito ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] cui si alternano movimenti lenti e veloci, contrappone un gruppo di solisti (concertino) all'orchestra (concerto grosso). Bartók che costruisce spesso le sue musiche in modo simmetrico (ABCBA).
Menzioniamo inoltre gli esperimenti dell'americano John ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] invertibile. Se ogni elemento di G è invertibile, allora G è un gruppo. In analogia con il caso numerico, se il monoide G è additivo grafico della funzione ƒ−1 inversa di ƒ è il simmetrico del grafico di ƒ rispetto alla bisettrice degli assi di ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] elettrodinamica classica: II 284 b. ◆ [ALG] Gruppo di L.: il gruppo di tutte le trasformazioni di L. nello spazio di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o di Gauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di L.: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] rispetto a trasformazioni di fase, la teoria di Yang-Mills è invariante rispetto a gruppi di simmetria più complicati, noti come gruppi non-abeliani. Un gruppo non-abeliano è un insieme nel quale due trasformazioni diverse (dovute a un’operazione ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] . Inizialmente, le cellule progenitrici si dividono in modo simmetrico, generando altre cellule progenitrici. In seguito, cicli di presenta n., in partic. nelle specie canore studiate dal gruppo di Fernando Nottebohm, nelle quali, sotto l’azione del ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...