Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] da una struttura trasversale con piattaforma in mattoni crudi che, a Ν e a S, si prolunga in due gruppi di ambienti uguali e simmetrici; lungo i quattro lati della cinta corre un porticato con pavimentazione in mattoni. Il secondo è di pianta ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] per il corpo di fabbrica, privo di un esplicito asse di simmetria. Infine, è la prova decisiva, già invocata, contro l'ipotesi unitario che per i più illuminati e colti di quel gruppo. Non sono identificabili tout court con il severo pensiero del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno di una nicchia della scienza e arte, armonia classica e ascolto moderno: le simmetrie enunciate tra Cinquecento e Seicento sono le varianti storiche del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e assiale e, negli schemi originarî, rigorosamente simmetrica. E quando il focolare si trasportò con disegni di pianta e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri minori gruppi di sepolcri fuori Porta del Vesuvio, di Nola, di Stabia e dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] verso il retro del tempio determinando un impianto simmetrico del nucleo interno. Pronai ed opistodomi si rotonda coperta a cupola e un elemento di raccordo che ospita i gruppi scale. Il pronao ottastilo, unico elemento percepibile all'esterno, è ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] prima di tali sviluppi, il confronto tra il ‘simmetrico’ mosaico del triclinio lateranense e gli esiti iconografici pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dei ruoli è fissata in modo unilaterale. La struttura simmetrica può essere sorretta da norme e regole che stabiliscono gli organizzate per impedire che nel loro seno si formi un gruppo di uomini che, grazie al controllo monopolistico dei mezzi di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] appaiono invece musici con due tipi di lire: l'una verticale simmetrica a sei corde, sulla cui cassa arcuata è visibile la cordiera dello Stūpa, ma anche qui nell'ambito di un gruppo strumentale di provenienza nord-occidentale, come è evidente dai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] prima. L'isolamento fu mantenuto anche tra i singoli gruppi militari e accentuato dalla creazione di strutture come moschee, bagni nella sua metà orientale. Esso si sviluppa in modo simmetrico rispetto all'asse mediano nord-sud. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Una prima sintesi, ancora parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e inglesi (J. T. Wilson, E. C placche litosferiche si accrescono lateralmente e in modo simmetrico; l'accrescimento è prodotto dalla risalita di ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...