Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] a un tempo religiosa).Va da sé che l'uso convenzionale del termine 'minoranza', per quanto tale qualificazione del grupposociale rechi con sé un segno inconfondibile di inferiorità numerica, non implica alcun giudizio di valore di tipo dispregiativo ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] televisivo domestico si rivelarono infatti duplici: esso rafforzò in qualche modo la coerenza e la vicinanza del gruppo (sociale e familiare), ma in pari tempo vi abolì ogni forma di comunicazione interpersonale, per sostituire alla conversazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] individui.
Il fatto che l’aumento delle dimensioni della neocorteccia sia associato al crescere del numero dei membri di un grupposociale sta a significare che il sistema nervoso si adegua alle difficoltà ambientali cui è chiamato a far fronte. Tale ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] . In questo senso l’ordinamento professionale forense ha i caratteri propri di un ordinamento giuridico espresso da un grupposociale e quindi può definirsi sezionale.
Le fonti principali dell’ordinamento. Il loro concorso
Prima della l. n. 247 ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] essere congruente con i valori – intesi sociologicamente come ciò che orienta l’agire umano – di uno specifico grupposociale, circoscritto (un contesto lavorativo, una comunità rurale) o meno (la società nel suo complesso).
La questione relativa ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] the public subsidies to the arts, «Manchester School of economics and social studies», 1969, 37, pp. 323-35; R.A. Musgrave meccanismo di scelta per accedere all’appartenenza a un grupposociale.
Beni generazionali
La creatività di una generazione di ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] , specialmente verso la fine del secolo, atteggiamenti e tendenze politiche nuovi che mettono in evidenza le lacerazioni del grupposociale più elevato e la crisi della costituzione del primo comune cittadino.
A Firenze come altrove il libero comune ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] reciproco contatto, possono essere appresi e socializzati, entrano a far parte delle modalità di relazione con la realtà del grupposociale che li ha elaborati. Contribuendo a definire un comune modo di dare senso e valore agli oggetti esterni, essi ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dei poteri, ma sub specie e come conseguenza della distribuzione del potere fra i diversi elementi costitutivi del grupposociale organizzato a Stato.
Si sta facendo riferimento ai cosiddetti governi misti, cioè a quei governi in cui il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e implicava la concezione del diritto come ordinamento, ovvero come formula di convivenza e ordine stabilita da un grupposociale per suo proprio governo. Applicata al Medioevo, questa proposta risultava di particolare importanza dal momento che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...