Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ', Simmel (v., 1908) analizza l'onore nell'ambito di una tipologia di 'forme normative' finalizzate all'autoconservazione dei gruppisociali; l'onore in questa tipologia ha una posizione intermedia tra il 'diritto' e la 'moralità'. Simmel distingue i ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] . Questo significa che, se abbiamo a che fare, per es., con un grupposociale di scimmie, si dovrebbe isolare un altro individuo dal resto del gruppo e sottoporlo, anche se indirettamente, a una procedura sperimentale, causando nuovamente un ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] collettiva, che opera all’interno della legge processuale individuando «comportamenti giuridicamente rilevanti osservati da un grupposociale coerente», in questo caso appunto la comunità dei giuristi raccolti nell’osservatorio24: comportamenti che ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] non è sempre affidabile. Altri esperimenti, condotti da William McGuire, mostrano come gli utenti siano influenzati dal grupposociale di appartenenza. La seconda questione riguarda il modo con cui rappresentare le informazioni in forma esplicita in ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] umana che non sono direttamente osservabili. La condotta individuale viene spiegata nei termini della condotta organizzata entro il grupposociale, e può essere definita come "quella condotta che sorge dagli impulsi i cui stimoli specifici si trovano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] della religione, vero e proprio 'collante' del grupposociale. Alla comunità religiosa si sostituisce, dunque, la pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Fenn, R.K., The ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] il presupposto della rappresentazione del suo svolgimento è l’unità costante del singolo; nella storia d’un grupposociale, l’unità costante di quel gruppo; e nella storia universale l’unità costante dell’umanità civile. Ci vuole la molteplicità e la ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato grupposociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] , anche di carattere socio-psicologico (ad esempio sia un simbolo di distinzione o di appartenenza a un determinato grupposociale), oppure il suo acquisto consenta di disporre di benefici addizionali, anche indipendenti dal suo valore d'uso (ad ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] svolgono funzioni diverse dalla lingua materna, l’unica che è sentita come manifestazione della propria appartenenza a un grupposociale, anche se talvolta è lingua veicolare solo nell’istruzione primaria. Qualora si appartenga a una minoranza, anche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...