Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] lato, un semplice tumulto finalizzato ad ottenere una rivendicazione di breve respiro, dall’altro, l’insorgere di un grupposociale che – parafrasando l’abate Sieyès – incominciava a pretendere di essere tutto, non essendo stato ancora nulla, per ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] delle generazioni, dall'altro lato il mutamento stesso è reso possibile dal metabolismo generazionale. All'interno di qualsiasi grupposociale o di qualsiasi organizzazione, così come della società nel suo complesso, il mutamento può avvenire in due ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] In alcuni periodi della storia cinese il governo centrale e i mandarini tollerarono lo sviluppo e l'affermazione di altri gruppisociali, come gli artigiani e i mercanti, ma questi assai di rado riuscirono ad accedere alle cariche pubbliche, subendo ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] dei luoghi e delle situazioni in cui gli esseri umani interagiscono e s'influenzano reciprocamente.
La folla come grupposociale
A partire dagli anni trenta, la psicologia sociale va focalizzando sempre più la sua attenzione sullo studio dei piccoli ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] alla domanda, come anche nella politica dei redditi. La funzione redistributiva include tutti i trasferimenti di risorse da un grupposociale ad un altro, ed inoltre la produzione (o comunque l'offerta), assicurata dallo Stato, dei cosiddetti 'beni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] consolidata tanto all'interno del proprio grupposociale quanto verso le altre classi che I fondamenti dell'arte italica, Roma - Bari 2000; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000; A. Naso, I Piceni, Milano 2000, pp. 234 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato grupposociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] alle 187 del 1565 (16.600 scudi annui), alle 162 nel 1576 (16.400 scudi annui). Il patriziato parmense fu il grupposociale più sollecito nell’accostarsi a Ottavio, che solo dopo la metà degli anni Settanta poté godere dell’assistenza a corte di ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] l'integrazione e la regolazione. La teoria dell'integrazione è molto più coerente e completa di quella della regolazione. Un grupposociale si dice integrato nella misura in cui i suoi membri: 1) possiedono una coscienza comune, in quanto condividono ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] ma è anche una forma di comunicazione, un insieme di simboli che costituisce un criterio di identità collettiva. In nessun grupposociale si mangia qualunque cosa, con qualsiasi persona o in qualsiasi occasione. È un codice culturale che determina le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...