società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] ; a una estremità del tronco c’è la bocca circondata da tentacoli. I polipi che appartengono allo stesso grupposociale vivono in una situazione di cooperazione, coordinazione e vicinanza talmente speciali che i loro corpi sono letteralmente uniti e ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] e rimatori, vissuti rispettivamente nel secolo XIV e XV. Anche la famiglia materna di Montemagni apparteneva allo stesso grupposociale ed era stata lungamente a capo di una fazione contrapposta a quella dei Panciatichi, nel contesto delle lotte che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] , pur fortemente critica verso un ceto così restio alle riforme, l'eco d'un senso di appartenenza a un grupposociale, del quale auspicava il riscatto. Giudicando la democrazia la "forma di governo più prossima alla tirannide" e polemizzando con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] di privilegio, nella consapevolezza dei diversi interessi della borghesia e dei lavoratori c’è però l’addensarsi di un grupposociale nuovo e pericoloso, quel “quarto stato”, che parla un linguaggio di classe e trasforma anche le rivolte: non più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] Manifesto di Karl Marx che ne attribuisce senza esitazioni il merito al dinamismo di quello che appare il grupposociale trionfante: la borghesia. Questa visione dell’Ottocento come secolo della borghesia non è peraltro monopolio dei soli marxisti ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] era un partito prevalentemente operaio e contadino è diventato una formazione di colletti bianchi, dove il grupposociale più rappresentato è proprio la gioventù studentesca. Quella cooptazione è stata consentita dal formidabile sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] degli ecisti, Ippocle e Megastene, le cui radici si richiamano al cavallo e alla grandezza, elementi distintivi di un grupposociale eminente e guerriero. Il ruolo assunto dalla colonia - in rapporto con Pithecusa e da questa condizionato (Liv., VIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] – che ne condizionano fortemente i contenuti. Al mutare di questi quadri sociali mutano anche le memorie che del passato si hanno. Passo dopo passo, il grupposociale ricostruisce dunque anche il proprio passato e la propria tradizione – adattandoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per gli Europei del Seicento la famiglia e la parentela costituiscono, a tutti i livelli [...] rilevanti sono la distribuzione della proprietà, il regime agrario, le forme di insediamento (accentrato o disperso), il grupposociale di appartenenza, la residenza urbana o rurale e il tipo di occupazione dei membri della famiglia.
Nel caso ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] in palazzi e teatri privati, quegli stessi accademici chiamavano a raccolta.
Le conversazioni designavano il vivere sociale e, nella Roma del tempo, la convivenza del grupposociale di aristocratici e curiali del quale anche Sergardi faceva parte. La ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...