MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] e possedeva case nell’attuale via di S. Maria dell’Anima, allora via Millina. I Mellini appartenevano al grupposociale emergente dei bovattieri, mercanti di derrate e bestiame, che nel Trecento costituì la base dell’ascesa delle famiglie romane ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di animali.
Un altro diaframma tra noi e l'ambiente è rappresentato dal grupposociale e, per esempio, dagli interventi di assistenza su un corpo danneggiato che il gruppo può fornire, garantendo la sopravvivenza di un individuo menomato. Il caso più ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] i limiti di un approccio strettamente politico-diplomatico, alla ricerca dei nessi tra Stato e società e tra individuo e grupposociale di appartenenza.
Dopo una serie di insuccessi, nel 1962 vinse finalmente il concorso di storia medievale e moderna ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] un uomo fino a che non si sia accoppiato con una donna. In ogni caso la purezza della casta, intesa come grupposociale, è determinata dalla donna. In modo simile, nelle isole Samoa la purezza della comunità era affidata alla figlia del capo: la ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] istituzioni e l'ambizione a un riconoscimento del ruolo degli intellettuali (i quali sempre più vanno autoidentificandosi come grupposociale) da parte della società civile e politica. Le riviste di P. Gobetti, e specialmente l'ultima, Il Baretti ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] Giampiero Bognetti (1954A, p. 335) appartenne al grupposociale dei potentes attivi nel territorio milanese prima della finalizzate a creare importanti centri di carità e di solidarietà sociale.
Nel marzo 777, come suddiacono della Chiesa milanese, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] al ceto dei ‘cittadini originari’, un particolare grupposociale che costituiva il fulcro del sistema burocratico della Serenissima. Si distingueva all’interno di questo ceto, avendo già fornito alla Serenissima, quando Ottoboni nacque, un ...
Leggi Tutto
statistica
statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] intendere come uno dei metodi di studio privilegiati delle scienze naturali e sociali.
Cenni storici
La necessità di raccogliere informazioni quantitative relative a un grupposociale umano è antichissima. Segni e tacche incisi su pietre trovati in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le divinita della casa
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] il mondo domestico è confermato dal luogo di culto riservatogli: il focolare. Questi dèi, protettori di tutto il grupposociale che vive sotto lo stesso tetto, instaurano con la famiglia un rapporto di reciprocità, come nella religione ufficiale: la ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] , mentre nel 1227 fu a Piacenza presso il podestà Guido Landriani. Come suo padre, Saporito appartenne dunque a un grupposociale – quello dei giudici milanesi – di grande prestigio e di notevole potere nel mondo cittadino, che vide al suo interno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...