zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] sulla riabilitazione e il recupero dell’autosufficienza, facendo sì che il povero ridiventi un membro produttivo del grupposociale. La z. ha un preciso fine economico: mettere in circolazione la ricchezza accumulata, contribuendo al raggiungimento ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] di Nero di Ventura), come quello collaterale discendente da Filippo di Ventura, traeva le sue origini da quel grupposociale che, inizialmente iscritto alle arti minori, grazie al patrocinio dei Medici aveva conosciuto nel corso del XV secolo ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] armi, ovvero alla nobiltà delle lettere e a quella di più antico statuto.
Per quanto, infatti, la nobiltà come grupposociale attraversasse profondi cambiamenti nella sua identità, a causa per un verso delle acquisizioni di titoli e beni feudali da ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] del Trecento.
I Guidalotti, appartenenti al popolo grasso, grupposociale che si identificava per la sua ricchezza - ma non sempre per le scelte politiche - con le famiglie più antiche dell'aristocrazia consolare e della nobiltà feudale, contava fra ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] sfumature e accenti, poiché non sempre l'allevamento rappresenta l'unica forma di sostentamento economico di una società o di un grupposociale, ma anzi talora non è che una delle componenti di un modello economico più articolato di utilizzo e di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] qualche ruolo politico. D'altra parte, quando i cronisti dell'epoca parlano di "popolo grasso" alludono in genere al grupposociale che, trasversale alle divisioni d'origine, comprendeva i "mercanti" e i più ricchi e autorevoli tra gli "artigiani ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] agli Arabi. I protagonisti indiscussi di questo lungo conflitto erano stati i soldati e la piccola nobiltà: un grupposociale numeroso e molto importante della società spagnola, caratterizzato da un forte senso dell'orgoglio militare e della propria ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] . Anche in questo caso ignoriamo dove il F. abbia compiuto i suoi studi, ma è certo che egli appartenne a un grupposociale, quello degli iudices, il cui ruolo si affermò sempre di più nel corso dell'evoluzione del Comune stesso, sia al momento ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Francesco.
Riccardo Musso
– Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento.
Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] (in Inghilterra come nelle Fiandre e nel Levante) – crebbe d’importanza e consolidò la propria posizione all’interno del grupposociale considerato la parte migliore del «popolo», la più ricca, la più vicina – per tenore e stile di vita – alla ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] romana come storia del presente e la dimostrazione che gli storici romani del passato sono immersi nella storia, "nel grupposociale, nella tradizione culturale, nella vita vissuta" molto più di quanto lo fossero gli storici greci, quali storici del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...