The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] intuizione di Lewis è quindi l'individuazione della mostruosità non tanto in un personaggio quanto nell'intero grupposociale, che accoglie con favore una figura arrogante ed egocentrica, emarginando invece il professore sensibile ma imbranato. A ...
Leggi Tutto
Stačka
Naum Kleiman
(URSS 1924, 1925, Sciopero, bianco e nero, 95m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Collettivo Proletkul′t (Sergej Ejzenštejn, Grigorij Aleksandrov, [...] tradizionale, trovano espressione le percezioni e le pulsioni sociali che caratterizzarono il primo periodo di sviluppo dell'Unione di un determinato grupposociale di appartenenza. La varietà di queste 'maschere sociali' permette così di ...
Leggi Tutto
Disadattamento
Piero Bertolini
Letizia Caronia
Il termine disadattamento indica una particolare categoria di comportamenti devianti, cioè non conformi ai modelli culturali vigenti all'interno di un [...] determinato grupposociale, che si situano sul piano del vissuto individuale. Essi si distinguono da quelli delinquenziali in quanto, mentre il disadattamento è riferito a comportamenti in genere lesivi del soggetto che li compie o diretti verso ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Augusto Vitale
La trasmissione culturale
Apprendere socialmente rappresenta un’alternativa, o una scelta parallela, all’imparare individualmente basandosi sulla propria esperienza. [...] cibo nuovo, che è naturalmente espressa da diverse specie animali incluso l’essere umano. Apprendere dai membri del proprio grupposociale che un certo alimento sconosciuto è edibile, aumenta la velocità con la quale un individuo può aggiungere alla ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] Mario Ricci (1983; La morte di Mario Ricci) G. è tornato ad analizzare le tensioni e le fratture di un grupposociale, quello di Etiolaz, immaginario villaggio del Jura dove un giornalista televisivo si reca a intervistare uno studioso che in passato ...
Leggi Tutto
samurai
Silvia Moretti
I guerrieri dell’antico Giappone
Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] godevano di un grande prestigio. Molto chiusa nei confronti dell’esterno, questa élite militare era in realtà un grupposociale molto composito, con grandi disparità economiche all’interno, che può essere paragonato alla piccola nobiltà europea del ...
Leggi Tutto
follia
Gianluigi Di Cesare
Termine utilizzato comunemente per indicare stati generici di alienazione mentale, siano essi direttamente riconducibili a specifiche configurazioni patologiche o legati a [...] , quindi della graduale evoluzione dei valori, delle regole, delle credenze, dei sistemi di potere su cui si fonda il grupposociale e su cui si iscrivono tutti i fenomeni nel processo di organizzazione della vita associata». La storia della f. è ...
Leggi Tutto
piercing
Margherita Zizi
Ornamenti incastonati nel corpo
La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] in particolare sono un elemento dei riti di iniziazione, che segnano l’ingresso dell’individuo nell’età adulta o in un grupposociale attraverso il superamento di prove di coraggio e di resistenza al dolore.
Il piercing moderno: il movimento punk
La ...
Leggi Tutto
solidarietà
Margherita Zizi
Un reciproco sostegno
La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e [...] in comportamenti di reciproco aiuto e di altruismo. La solidarietà può instaurarsi tra i membri di un particolare grupposociale – ne è un esempio la solidarietà operaia – ma può essere anche un sentimento di fratellanza universale
Il valore ...
Leggi Tutto
geografia di genere
geografìa di gènere locuz. sost. f. – La geografia di genere (gender geography) è un settore di studi che propone una nuova prospettiva geografica, introducendo importanti cambiamenti [...] al maschile neutro ed emergeva quindi la necessità di considerare il sesso come una categoria sociale a tutti gli effetti e le donne come un grupposociale. Se l'accezione attuale di è stata messa a punto da una sociologa anglosassone (A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...