pauperismo
Tito Menzani
Fenomeno socioeconomico (detto anche depauperamento) per cui, in determinati periodi, larghi strati della popolazione sono colpiti dalla povertà. Le ragioni che spiegano tale [...] è nel comprendere come, se e perché varia la distanza nel reddito che si riscontra all’interno di uno Stato o un grupposociale tra i più e i meno abbienti. Tra le analisi di maggiore interesse vi sono quelle riguardanti la relazione che intercorre ...
Leggi Tutto
PENNA SAN Τ'ANDREA
M. Spanu
Nel 1974 in località Monte di Giove, presso P. S. A. (Teramo), scavi archeologici hanno parzialmente messo in luce una necropoli, utilizzata dalla fine del VII agli inizi [...] Tutte le deposizioni indagate sono di individui di sesso femminile, per cui è possibile ipotizzare la pertinenza a un grupposociale particolare, forse riferibile a un santuario articolato in più ambienti sito sulla cima del Monte Giove, il cui scavo ...
Leggi Tutto
geodiritto
Patrizio Rubechini
Disciplina che studia il rapporto tra la previsione giuridica e lo spazio in cui essa si attua, analizzandone le condizioni e le conseguenze sulla società e sull’ordinamento. [...] un carattere ambivalente: per un verso, l’istituto appare ancora collocato in una matrice spaziale e geografica legata al grupposociale e al concetto territoriale nazionale, regionale e locale; per l’altro, esso sembra avviato verso il definitivo ...
Leggi Tutto
asilo, diritto di
locuz. sost. m. – Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, [...] religione, nazionalità, di appartenenza a un particolare grupposociale od opinioni politiche. Chi ha acquisito tale diritto è definito rifugiato che si differenzia dal richiedente asilo, colui che si trova fuori dal proprio paese e inoltra domanda ...
Leggi Tutto
suggestibilità
Il fatto di essere più o meno suggestionabile. La s. è una caratteristica fondamentale delle personalità isteriche. In partic., in psicologia, rappresenta il grado d’influenza ed effetto [...] vi è s. terziaria o da prestigio quando l’influenza deriva dall’autorità dello sperimentatore o del medico o da un grupposociale maggioritario. Al grado di s. concorrono vari fattori, come l’età e il sesso: in partic., quella secondaria diminuisce ...
Leggi Tutto
donnita
donnità s. f. inv. L’essere donna.
• Stella Duffy, neozelandese d’infanzia, è giallista, commediografa e cabarettista famosa. Gestisce il sito «Tart City» che s’affeziona a ritratti di eroine [...] stupisce. (A. S. Laddor, Unità, 30 ottobre 2007, p. 25, Orizzonti) • Dopo omosessuali, vegani e animalisti, non esiste grupposociale al mondo più bellicoso delle donne che si crogiolano nella «donnità». Se scrivi delle donne, su cose che riguardano ...
Leggi Tutto
discriminazione
Processo cognitivo opposto alla generalizzazione (➔), con cui è possibile distinguere stimoli simili che possiedono però caratteristiche diverse e reagire a essi in modo differenziale. [...] di d. denota quei comportamenti di rifiuto o di accettazione di una persona o di un altro grupposociale in base a precise caratteristiche razziali, sociali o personali; lo psicologo henri tajfel, nei suoi studi sulla psicologia del pregiudizio, ha ...
Leggi Tutto
socioterapia
Forma di psicoterapia che persegue l’attenuazione dei disturbi mentali mediante l’inserimento del malato in un grupposociale appositamente costituito e il successivo sfruttamento delle [...] interazioni psicologiche che si sviluppano tra il malato e i vari elementi del gruppo. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] possibilità di stabilire un grado o un preciso livello di connotazione socioeconomica dei nuovi prodotti culturali in termini di gruppisociali, o classi. Al tempo stesso, il peso della necessità e del bisogno è radicalmente mutato, al punto tale da ...
Leggi Tutto
- Gruppo rock irlandese. Nata a Dublino nel 1976 e guidata dal cantante Bono Vox (nome d'arte di Paul D. Hewson, n. Dublino 1960), la band è tra le formazioni più innovative e popolari degli ultimi decenni. [...] sostanziali dal punto di vista musicale, a mantenere una coerenza artistica e a farsi portatrice di rilevanti iniziative di denuncia sociale e politica. Tra gli album: The Joshua tree (1987), Achtung baby (1991), How to dismantle an atomic bomb (2004 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...