Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] nella presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì si opportunità e rischi dello strumento; costruire il gruppo-classe, facendo condividere un’esperienza nuova, ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ; quel toponimo rispecchiava il nome della popolazione locale, gli Ausoni, la “gente dei fiumi” o “del fiume”.Un altro gruppo di nomi cambiati è quello legato all’ideologia politica, del Ventennio fascista in modo particolare. Qui si è trattato di ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata Immagine: Chiacchiericci a Riomaggiore, Telemaco Signorini, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] , Adolescenti, Ragazze, Mogli, Madri – significativamente il gruppo più numeroso, visto anche il rapporto che il poeta fatto è la satira politica) a vantaggio invece della critica sociale delle condotte private. Al netto di una misoginia che è ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] o del risoLa varietà di riso dai chicchi grossi e lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, che significa ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] al nome precedente del territorio, un agionimo, ecc.;• al Medioevo (ma anche all’età moderna) appartiene il gruppo più numeroso e significativo dei toponimi celebrativi e commemorativi, gli agionimi. Va tuttavia precisato che, nelle località indicate ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] ; dei Fratelli Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista e comunista si segnala con l’elevato rango in Stazione, Torre, Belvedere e Fontana.Notevole risulta, in Abruzzo, il gruppo delle intitolazioni ai santi, 4 tra i primi 20 e 10 su ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e con figure professionali varie e nuove.Il Gruppo di lavoro (Gruppo di Osservazione e Trattamento) che, da sempre, il detenuto consapevole delle sue attitudini al reinserimento sociale con la speranza restituire alla collettività una persona non ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] totalità dei suoi bisogni e dei suoi desideri e l’atteggiamento che assumono, nei confronti di questa totalità, il grupposociale in cui è inserito e l’organizzazione che dovrebbe rispondervi.(dall’Enciclopedia Einaudi, vol. VI, Torino, Einaudi, 1979 ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] di tener conto della persona calata nel suo ambiente e nel gruppo organizzato in cui vive, ma è fruitore di un sapere è anche un cittadino che vive all’interno di un’organizzazione sociale, politica ed economica. Il corpo, dunque, non è solo quello ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Antropologia
Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...