• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Religioni [1]

matrilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

matrilocalità s f. [der. di matrilocale]. - (etnol.) [consuetudine propria di varie popolazioni secondo la quale una coppia di sposi novelli si stabilisce nel territorio del gruppo sociale cui appartiene [...] la sposa] ≈ uxorilocalità. ↔ patrilocalità ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] di idee, finalità e sim., spec. politiche, che condizionano le azioni e le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. concezione,credo,dottrina,pensiero,teoria: ogni partito sviluppa una ideologia o teoria, o piuttosto ... Leggi Tutto

monogamo

Sinonimi e Contrari (2003)

monogamo /mo'nɔgamo/ [dal lat. tardo monogămus, gr. monógamos, comp. di mono- e gámos "nozze"]. - ■ agg. 1. [di persona, gruppo sociale o animale che vive in stato di monogamia] ↔ poligamo. 2. (estens.) [...] [di persona, che mantiene la fedeltà al partner, anche scherz.] ≈ fedele, (lett.) fido. ↔ fedifrago, infedele, traditore. ■ s. m. (f. -a) [persona monogama] ↔ poligamo ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] di idee, finalità e sim., spec. politiche, che condizionano le azioni e le decisioni di un partito, di un gruppo sociale e sim.», con i sinon. concezione,credo,dottrina,pensiero,teoria: ogni partito sviluppa una ideologia o teoria, o piuttosto ... Leggi Tutto

inciviltà

Sinonimi e Contrari (2003)

inciviltà s. f. [dal lat. tardo incivilitas -atis]. - 1. [basso livello di sviluppo civile, condizione di un popolo o di un gruppo sociale poco evoluto] ≈ arretratezza. ↑ barbarie. ↔ avanzamento, civiltà, [...] evoluzione, progresso, sviluppo. 2. a. [condizione di persona o di gente incivile, maleducata: dare prova d'i.] ≈ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, ineducazione, inurbanità, malacreanza, maleducazione, ... Leggi Tutto

devianza

Sinonimi e Contrari (2003)

devianza /devi'antsa/ s. f. [der. di deviare]. - (soc.) [comportamento di chi non accetta né rispetta gli standard normativi del gruppo sociale di appartenenza] ≈ disadattamento, emarginazione. ... Leggi Tutto

diglossia

Sinonimi e Contrari (2003)

diglossia /diglo's:ia/ s. f. [der. del gr. glō̂ssa "lingua", col pref. di-²]. - (ling.) [coesistenza, in uno stesso gruppo sociale, di due sistemi linguistici dotati di diversa importanza socio-culturale] [...] ≈ ‖ bilinguismo ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] nuvoloso, plumbeo, che alludono tutti al cielo coperto di nubi. Piacere sociale, morale e sim. - V’è poi tutta una serie di è secondario (anche se nulla impedisce di bollare un gruppo di persone poco raccomandabili come brutta gente). Se si parla ... Leggi Tutto

sbandamento²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandamento² s. m. [der. di sbandare²]. - 1. (milit.) [lo sbandarsi, soprattutto di truppe o reparti militari: l'urto nemico provocò lo s. dell'intera divisione] ≈ Ⓖ disgregazione, Ⓖ dispersione, Ⓖ sbaraglio, [...] Ⓖ sparpagliamento. 2. (fig.) [perdita di coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.] ≈ disgregazione, dissoluzione, sgretolamento. ... Leggi Tutto

tribù

Sinonimi e Contrari (2003)

tribù s. f. [dal lat. tribus]. - 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ≈ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano [...] alcune popolazioni] ≈ file. 2. (etnol.) [gruppo etnico i cui membri parlano la stessa lingua e costituiscono un organismo sociale coeso] ≈ ‖ clan. 3. (fig., scherz.) [gran numero di persone: ha una t. di amici, di cugini] ≈ battaglione, esercito, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
casta
Antropologia Gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, al quale si appartiene per via ereditaria. La terra classica delle c. è l’India, dove vige un sistema gerarchico estremamente articolato. Esso prevede il teorico raggruppamento delle innumerevoli...
ghettizzazióne
ghettizzazióne Processo attraverso cui un gruppo sociale dominante costringe in una condizione di isolamento fisico e simbolico, di emarginazione e di inferiorità sociale e culturale un gruppo riconosciuto come diverso da sé, in genere perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali