L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il regno cassita, e la loro classificazione in otto gruppi maggiori, ove si colgono sia uno sviluppo compositivo e Mass.) 1939; E.R. Lacheman, Excavations at Nuzi. Economic and Social Documents, Cambridge (Mass.) 1958; S.M. Cecchini, La ceramica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] elemento ha indotto P. Vérin a formulare l'ipotesi secondo cui ciascun gruppo di sepolture rappresenterebbe una distinta unità sociale.
Sfortunatamente, sebbene fosse stata compilata una lista relativamente dettagliata dei beni funerari recuperati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] imposte e servì come punto di incontro tra i sistemi sociali ed economici egiziano e greco. Così N. presenta Luni - G.A. Cellini, L'abside della basilica nel foro di Cirene ed i due gruppi di statue, in Karthago, 24 (1999), pp. 27-74; M. Luni, Lo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Falkenhausen, The Waning of the Bronze Age: Material Culture and Social Developments, 770-481 B.C., ibid., pp. 450-544; , con 400 manufatti, i più raffinati dei quali sono rappresentati da un gruppo di 24 vasi costituito da 3 ding, 6 gui, 4 li, 3 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] regioni della media-bassa valle del Huanghe, e l'esistenza e il ruolo di tensioni e violenza tra centri o gruppisociali diversi. L'analisi della tipologia ceramica e di altri manufatti ha inoltre consentito di suddividere la cultura Longshan dello ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mito di fondazione da parte di un profugo o di un gruppo di profughi troiani, là dove poi storicamente hanno prevalso genti prodotta dai privati man mano che le forme della vita sociale ed economica si complicavano, si diffondeva l'uso della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Africa Romana VII, pp. 393-407; M.R. Cataudella, Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII, pp. 331-43; si prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo (come testimonia un gruppo di monete trovate in una tomba), ma non è certo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Evans).
Caratteristici di Micene (v.) sono i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe a fossa ricchissime, molto grandi concernono l'organizzazione politica e sociale, la vita religiosa ed economica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . I caratteri biologici (ereditari e non ereditari) di un gruppo umano si sovrappongono e interagiscono con la componente culturale ‒ intesa come sistema di rapporti sociali, economici, comportamentali, ecc. propri di ogni comunità ‒ nel regolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , un tipo che ha rilevanza solo per l'altissimo livello sociale in cui si è attestato è quello per cui lo schema 'ingresso, con arcosoli e a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito da tombe a dado, dove la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...