Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] strumentario tecnico (falcetti e pestelli usati per mietere e trasformare granaglie selvatiche), una diversa organizzazione del grupposociale.In apparente contraddizione, il passo successivo è quello della scelta specializzata, che porta ad esempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] posto sul petto dell'inumato. Tali associazioni potrebbero suggerire la presenza di una figura totemica connessa a un determinato grupposociale o di parentela. Zampe anteriori di bovino o maiale sono state, inoltre, rinvenute accanto a molti dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] aveva fatto lievitare i prezzi, ma poiché l'acquisto dei terreni era libero ed accessibile a membri di gruppisociali differenti purché in grado di sostenere i costi, monumenti prestigiosi potevano essere affiancati da sepolcri più modesti. In ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] funerario. I corpi, invece, erano stati sepolti qualche tempo dopo il decesso in un'area separata: se il grupposociale responsabile di quelle sepolture era di tipo mobile, la grotta potrebbe essere verosimilmente interpretata come un luogo sacro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Kulke - H.C. Rieger - B.B. Lal, A Glimpse of the Social Stratification and Political Set-up of the Indus Civilization, in G.L. Possehl autonomia. Ciascuno di essi è destinato a un diverso grupposociale: in caso di monarchia, al centro sorgono il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] molti studiosi, la variabilità nelle dimensioni e nell'elaborazione dei marae rispecchia il livello di complessità del grupposociale o il prestigio delle figure di rango associate a questi centri. Significativi risultati sono stati ottenuti dalle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] cristiana in Polonia era molto vantaggiosa e costituiva quasi una conditio sine qua non del successo per il grupposociale che stava costruendo uno Stato centralizzato. Come in altri Paesi slavi e scandinavi, questa élite attendeva dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] consolidata tanto all'interno del proprio grupposociale quanto verso le altre classi che I fondamenti dell'arte italica, Roma - Bari 2000; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000; A. Naso, I Piceni, Milano 2000, pp. 234 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di animali.
Un altro diaframma tra noi e l'ambiente è rappresentato dal grupposociale e, per esempio, dagli interventi di assistenza su un corpo danneggiato che il gruppo può fornire, garantendo la sopravvivenza di un individuo menomato. Il caso più ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] sfumature e accenti, poiché non sempre l'allevamento rappresenta l'unica forma di sostentamento economico di una società o di un grupposociale, ma anzi talora non è che una delle componenti di un modello economico più articolato di utilizzo e di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...