Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] an, la tomba M1 di Changchuan contiene un sorprendente gruppo di pitture policrome comprendenti i ritratti di 8 Bodhisattva da un semplice corredo funerario indicativo di una condizione sociale relativamente bassa. Le restanti cinque tombe, costruite ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle misure assolute da e non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] maschi e di ceto aristocratico, o in determinati gruppi gentilizi come elemento distintivo: in questi casi all'anfora a defunti di rango, come ulteriore distinzione del loro status sociale e delle loro qualità di guerrieri. L'heroon di Lefkandì ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] insieme, dell'importanza del culto rivolto agli antenati: la tomba è al contempo fondamento dell'organizzazione sociale, identità del gruppo di parentela, marchio e delimitazione del territorio di un lignaggio. Un'usanza, diffusa nella gran parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] tra loro per forma, dimensioni, orientamento e contenuto; ciò implica un'occupazione prolungata da parte di gruppisociali che si autodefiniscono mediante questi complessi. Generalmente le strutture sono sotterranee, in forma di fosse allungate e ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] regolari. Si deve a A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che lo studioso definì un “ territorio. Intorno al 100 a.C., però, dovettero scoppiare tensioni sociali sia a D. che altrove; fu infatti in questo periodo (100 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Le pitture della tomba della Caccia e della Pesca, Roma 1938.
Id., Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in Le Arti, 1, 5 (1938-39), fatto di élite, legato a particolari condizioni economiche e sociali. Il superamento del disegno di stile severo in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] le sue acque. Ogni sistema idraulico era gestito da un gruppo corporato di parentela, panaca (gens Inca) o ayllu (gens - D. Guillett (edd.), Irrigation at High Altitudes: the Social Organization of Water Control Systems in the Andes, Arlington 1993 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] l’importanza strategica della regione.
Nel corso della guerra sociale soltanto Ausculum si ribella: dopo un lungo assedio la rinvenuta non lontano dal sito in cui è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A alcune delle quali recanti il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] perché queste ultime non erano considerate attività socialmente approvabili da parte dei committenti delle iscrizioni. state rinvenute ceramiche del tipo sgraffiato (diffuso sulla costa da gruppi islamizzati durante l'XI-XII sec. d.C.), ceramiche ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...