Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] gli Ernici e i Sanniti; lo stesso etnonimo Safin compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel Teramano (ad es., a Penna Sant’Andrea metà del VII sec. a.C., un’evidente complessità sociale; valga per tutti l’esempio del ricco corredo della tomba ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] di soli caelatores, che probabilmente non costituivano un gruppo omogeneo, ma erano volta a volta o elementi complementari dire se designino artisti rimastici ignoti, o amatori di alto rango sociale, o se siano mere finzioni del mito o del poeta. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] la diretta testimonianza non solo dell’elevato status sociale dell’aristocrazia cittadina, ma anche della presenza, all oro, ritrovata all’interno della chiesa stessa, sia il gruppo delle più tarde (IX sec.) sepolture internamente intonacate, dipinte ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] tutore del patrimonio archeologico-monumentale regionale), un nutrito gruppo di lavori di questo periodo fu volto a supportare «cultura delle terramare», da lui descritta come un’organizzazione sociale improntata «ad un rigido e feroce comunismo» (D’ ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] una viva testimonianza della vita religiosa, artistica e sociale della città.
Gli abitanti di H. erano Semiti mano destra tocca un incensiere retto con la sinistra. Un terzo gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato del precedente, è ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] ., che a ventun'anni era il più anziano del gruppo.
Nel processo, tenutosi dopo cinque mesi di segregazione ( anni dopo, con la seconda guerra mondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo di battaglia fra ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] quella di civitas foederata e tale rimase fino alla guerra sociale. Le confische territoriali post-annibaliche testimoniate anche dalla presenza iniziava sulla sponda sinistra del fiume Sabato, dal gruppo di sorgente Acquaro (S. Michele di Serino) ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] , le professioni e mestieri, la gerarchia e la distinzione sociale delle classi, il mito, il fantasticare, la devozione religiosa che il gruppo di Uta preceda nel tempo i gruppi di Abini e "barbaricino", ponendosi anche lo stile di quel gruppo, più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] fino all’Inn e verso sud, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione dell’etnia bavara. Dopo la metà ), anche grazie agli studi toponomastici. La struttura sociale e la sua evoluzione (“processo di nobilitazione”) ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] IV al I sec. a. C., con notevole gruppo di crateri dipinti appartenenti al Gruppo di Volaterrae (v. vol. vii, p. 1105). V, 1964=, p. 295 ss.; Langton Douglas, Storia Politica e Sociale della Repubblica di S., Siena 1926, cap. I; per le ricostruzioni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...