Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] comunità hanno avuto successo dovunque si verifichino frizioni sociali fra classi economicamente ed etnicamente diverse. In città ; l'Hotel Habita a Città di Messico del gruppo TEN Arquitectos, interamente rivestito da vetrate semitrasparenti (2000 ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] vita dell'artista rivela il suo carattere e il suo ideale sociale, nobiliare e di fedeltà monarchica. Senz'ombra di avidità di ricchezze da opere belle che, prese ciascuna a sé o a gruppi coevi, supponevano un problema da risolvere, o, risolutolo, da ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di proposta e di scelta, a chi, persona o gruppo di lavoro, abbia specifiche competenze storico-critiche e, sopravvivenza di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può pretendere di risolvere in ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] commercio, artigianato e trasporti, Indicazioni sulla situazione economica e sociale della Valle d'Aosta, Aosta 1985; B. Janin, non più conservata, interpretabile come battistero del gruppo episcopale, caratterizzato quindi, come in numerosi altri ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] da tende, da quinte, da scaffali o da vetrine, sostituisce un gruppo di tre o quattro locali; è questa una manifestazione notevole di quel sia di carattere funzionale, tecnico, economico e sociale, tanto che il nuovo allestimento della casa e ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] ; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. Napoli, 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Società Magna ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ricco di stili di vita diversi e di relazioni sociali complesse. La quarta edizione della Biennale di Shanghai ( su di un impianto che rielabora la tipologia cinese a corte; il gruppo DAtrans (nato nel 2001: Chen Xudong, Wu Jie), autore dell'ambizioso ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] mediante l'uso del linguaggio ha introdotto la ridondanza verbale. In Brasile il gruppo Noigrandes, formato nel 1952 da A. e H. de Campos e da succede altrove, e nel presentarlo lo inserisce nel contesto sociale, in cui il "poetico" e il "visuale" ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] fondo di un bacino lacustre che si allarga alla periferia nel gruppo Vulturino. Antica città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran di coloni (Liv., XXXI, 49). Durante la guerra sociale fu una delle roccheforti degli alleati contro Roma, ma fu ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] progettazione di villaggi, esprimendo un'attenzione per la tradizionale organizzazione sociale in famiglie e tribù degli abitanti. La famiglia gravita intorno a una corte, la badana (gruppo di 10-20 famiglie con patriarca riconosciuto), intorno a una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...