SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] e nero della cattedrale di Ḥāma (di recente distrutto) e un gruppo di minareti che si conservano in centri lungo l'Eufrate: Meskene, von Sievers, Military, Merchants and Nomads. The Social Evolution of the Syrian Cities and Countryside during the ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] al chiostro dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, e dell a carattere devozionale, è evidente anche la volontà di ascesa sociale propria dei ceti mercantili - riveste un particolare interesse quella ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] alcuni documenti come "syndic", il che indicherebbe una posizione sociale relativamente buona.
La conoscenza della vita del G. si presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di artisti che comprendeva Poussin, Lemaire, Dughet, Swanevelt, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] dal 1936 che Gardella iniziò a partecipare ad iniziative di gruppo con altri architetti milanesi, con la Mostra dell’abitazione in quanto arte tale l’architettura assolveva il suo impegno sociale. Il progetto di architettura si realizzava – a suo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di Leopardi, Fantasmi in riva al mare, Presenza. La prima mostra del gruppo MISA – alla quale seguirono, nel 1955, quelle di Genova, Milano sperimentalismo di Monti, mentre la chiara connotazione sociale e lavorativa dei protagonisti di foto come ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] 'immediato dopoguerra l'E. divenne punto di riferimento ideologico di forze e gruppi della Destra italiana, in particolare giovanili, all'interno o ai margini del Movimento sociale italiano, che vedevano in lui il teorico di una elaborazione organica ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] il B. aveva affermato che "l'opera d'arte nel suo complesso diviene sempre fondamentalmente espressione della libertà dei gruppisocialmente attivi nel suo tempo" (p. XXIV; si veda anche Diario, pp. 376-379): alla sperimentazione di questa nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] successivi. È stato infatti possibile riunire un gruppo di edifici costruiti negli anni immediatamente successivi alla agevolmente comprensibile, e apprezzabile, in un differente contesto sociale e culturale e contribuendo così più di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] scelta di una decorazione a sfondo simbolico. Un gruppo omogeneo di fibbie provenienti da necropoli burgunde dell'Alta e l'arresto. Simbolo dunque di una condizione sociale, lo scheggiale era un accessorio indispensabile nell'abbigliamento elegante ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] sia nell'ambito politico, sia in quello sociale, offrono ora presupposti favorevoli anche per la scorcio del sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel territorio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...