L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] insieme, dell'importanza del culto rivolto agli antenati: la tomba è al contempo fondamento dell'organizzazione sociale, identità del gruppo di parentela, marchio e delimitazione del territorio di un lignaggio. Un'usanza, diffusa nella gran parte ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , i Paesi ancora in ritardo nell'uso del museo a fini sociali (l'Italia fra questi) si vedono costretti a rinunciarvi, anche in con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] . La Spagna è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania nazista e l'Italia fascista. Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] ; un’etica che paradossalmente tocca l’incremento dei consumi. Lavori socialmente più redditizi e la piena occupazione non si ottengono solo con il , Ilaria Gibertini, Giulio Iacchetti, il gruppo Joe Velluto, Kazuyo Komoda, Raffaella Mangiarotti ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] in una competizione ogni anno più accesa, nasconde contrasti sociali duri e forse insuperabili. Le ipotesi relative a una industriale, in risposte il più possibile diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] avevano case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, Mycenae . Questa differenza trova riscontro anche nei diversi sistemi sociali. A Roma e ad Ostia c'erano molti ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e dello spinario 'bizantino' a due figure - derivante dal gruppo scultoreo di Pan che cava la spina dal piede di un 257-264; M. Camille, Labouring for the Lord: the Ploughman and the Social Order in the Luttrel Psalter, AHist 10, 1987, pp. 423-454; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] di un'immagine costruita a spese del tesoro sociale della Lega Navale e che di fatto continuò data incerta. Poiché i Diagoridi furono sterminati, a Rodi, nel 395, il gruppo di famiglia non può essere in ogni modo posteriore a questa data. Secondo ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] dell'organizzazione politica e dell'ordinamento della vita sociale e religiosa. L'esigenza di regolare, in età ellenistica, sotto l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...