Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] quella di civitas foederata e tale rimase fino alla guerra sociale. Le confische territoriali post-annibaliche testimoniate anche dalla presenza iniziava sulla sponda sinistra del fiume Sabato, dal gruppo di sorgente Acquaro (S. Michele di Serino) ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] , le professioni e mestieri, la gerarchia e la distinzione sociale delle classi, il mito, il fantasticare, la devozione religiosa che il gruppo di Uta preceda nel tempo i gruppi di Abini e "barbaricino", ponendosi anche lo stile di quel gruppo, più ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] , punto di ritrovo, tra il 1856 e il 1859, di un gruppo di artisti animati da ideali patriottici e interessati allo studio diretto del vero offrire concrete possibilità di riscatto culturale e sociale, contribuendo alla formazione di un linguaggio ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] in alcuni dipinti la cui ideazione veniva discussa all'interno del gruppo di collaboratori di Gaudenzio. È il caso ad esempio della molto importante nell'ascesa della famiglia entro il contesto sociale vercellese (Gaudenzio, p. 190).
Giuseppe fu il ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] dal loro lavoro. Gli artigiani, appartenenti a una classe sociale umile, erano capaci di realizzare costruzioni con piante e o ad Alcaraz, secondo tipologie caratteristiche, appartenenti al gruppo detto del Almirante o Holbein; nei cuoi detti di ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] delle rarissime tele in cui non raffigurò alcun animale, ma solo un gruppo di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel coevo dibattito francese sul realismo come arte impegnata socialmente.
A partire dal 1872, Pittara collaborò ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] dell'antipapa Costantino o Il Correggio che mostra un quadro a un gruppo di nobili personaggi (1881, collezione privata: ripr. in C. 'amico Lazzaro Pasini, evolve in pittura _sociale.
Simboliche corrispondenze caratterizzano opere come Mattino triste ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] divenne amico dello scultore Antonio Carminati e legò con il Gruppo dell'orologio di cui quest'ultimo era membro. Nel luglio Il M. non si accostò ai temi dell'umanitarismo sociale propri della scapigliatura lombarda, ma, interessato alla musica e ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] .
In seguito il D. partecipò attivamente alla formazione del gruppo del "Novecento" toscano costituitosi nell'ottobre del 1927 nello lavorare ad una serie di opere con tematiche a sfondo sociale. Nel 1957 espose alla galleria di via Tornabuoni 74 a ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Interessato a una ricerca improntata al vero, sensibile al dibattito sociale così come alla causa patriottica, esordì nel 1883 all' ancora alla XV Biennale del 1926, dove espose i due gruppi in bronzo Lupetti di mare, dalla fine degli anni Venti il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...