Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] , base del suo pensiero teologico, ascetico, politico e sociale. Valentiniano I, Graziano, Valentiniano II e Teodosio sono sottostante, descrittiva della scena, porta il nome Arriani sul gruppo dei personaggi cacciati) stiano a indicare come, con il ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] del G. coincisero con il periodo di profonda crisi sociale e culturale determinatosi a Parma dopo la morte dell'ultimo si protrassero fino al 1766; il G. fu affiancato da un nutrito gruppo di artisti e artigiani tra cui il pittore abate G. Peroni, a ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] pittura giottesca.Berenson (1963) ipotizzò che un gruppo di dipinti da lui raccolti sotto la denominazione di (trad. it. La pittura fiorentina delle origini e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1969); F. Melis, ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] anche più impegnative; sono di questi anni due gruppi in marmo, nei quali la simbologia di matrice per la fronte del palazzo dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale (eretto da Vittorio Ballio Morpurgo nel 1938) un fregio ad altorilievo ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Partito Pagano per Milano, il L. e i rimanenti componenti del gruppo vi parteciparono separati. Come ha sottolineato Vitale (2003, p. 52), , 2003), la colonia è un edificio di particolare rilevanza sociale e progettuale ed è vista dal L. come un tema ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] 2000 lire dal Pensionato artistico di Roma nel 1911 per il gruppo degli Ignudi (Roma, collezione privata), nel 1913 presentò a Bologna Parronchi (1980), è qui surclassato dalla potente istanza sociale, che emerge a voler difendere eroi tutt'altro che ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] i suoi primi lavori, oltre al citato Agar ed Ismaele, sono un gruppo scultoreo in legno dipinto raffigurante la Pietà, ideato per la chiesa di e partecipò attivamente alle vicende politiche ed alla vita sociale del suo tempo. Il 28 nov. 1847 lanciò ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] Virtus. - 4. T. coi littori va verso un gruppo di cittadini riuniti nel Foro Boario (impulso al commercio). Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, La ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] sul territorio che si svolse soprattutto sul piano professionale e sociale. Nel 1956, in occasione della candidatura di Dossetti alle dal Centro studi e piani economici. Nel 1968 fece parte del gruppo che, sotto la guida di Piero Moroni, mise a punto ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] 1881 (Milano, Galleria d'arte moderna). Un piccolo ma scelto gruppo di dipinti e disegni è nella Galleria d'arte moderna di Torino morbida. La vaccinazione è interessante anche per l'assunto sociale: Chivasso fu il primo comune a istituire in Piemonte ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...