• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1835 risultati
Tutti i risultati [7364]
Biografie [1835]
Storia [1205]
Diritto [690]
Arti visive [593]
Scienze demo-etno-antropologiche [474]
Economia [515]
Temi generali [478]
Geografia [313]
Religioni [466]
Archeologia [398]

Pussy Riot

Enciclopedia on line

Pussy Riot Collettivo punk composto da almeno una decina di artiste e attivo nella città di Mosca nel più stretto anonimato. Le loro performance estemporanee sono spesso volte a contestare e criticare alcuni aspetti [...] della vita politica e sociale russa, in particolare le discriminazioni ai danni delle donne e la violazione delle artiste, mentre la terza si è dissociata dal gruppo ed è stata rilasciata. Il gruppo ha conosciuto nuova popolarità nel 2022, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pussy Riot (2)
Mostra Tutti

Pereira, Raimundo

Enciclopedia on line

Pereira, Raimundo Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] l’anno successivo. Sul finire del decennio, il clima politico e sociale del paese si è fatto sempre più instabile, ma P. . Tuttavia, nell’aprile del 2012 P. è stato arrestato da un gruppo di militari insieme con il capo di governo C. Gomes Júnior, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAM BACAI SANHÁ – COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE

Bataille, Georges

Enciclopedia on line

Bataille, Georges Scrittore francese (Billom, Puy-de-Dôme, 1897 - Parigi 1962). Intellettuale di vasti interessi, tentato in gioventù dalla vita religiosa, fu bibliotecario alla Biblioteca naz. di Parigi (1920-42). Surrealista [...] dissidente, collaborò alla rivista La critique sociale (1931-34) e animò con A. Breton il gruppo antifascista Contre-Attaque (1935-36). Fu tra i fondatori del Collège de Sociologie (1937-39); diresse le riviste Documents (1929-30), Acéphale (1936-37) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – SURREALISTA – BILLOM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bataille, Georges (2)
Mostra Tutti

Giorgetti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giorgetti, Giancarlo Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] la Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato chiamato da G. Napolitano a far parte del gruppo incaricato di avanzare proposte programmatiche in materia economico-sociale ed europea. Dal 2013 al 2014 e poi nel 2018 è stato capogruppo della Lega alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAZZAGO BRABBIA – LEGA LOMBARDA – LEGA NORD

Gorno Tempini, Giovanni

Enciclopedia on line

, Giovanni. Dirigente d'azienda italiano (n. Brescia 1962). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha iniziato la sua carriera in JP Morgan, ricoprendo diversi incarichi [...] 2010 è stato direttore generale e consigliere d'amministrazione del gruppo Mittel. Dal 2016 al 2019 è stato  presidente di membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – UNIVERSITÀ “BOCCONI – INTESA SAN PAOLO – UNIVERSITÀ LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorno Tempini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Martelli, Claudio

Enciclopedia on line

Martelli, Claudio Martelli, Claudio. -  Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). [...] dalla politica durante tangentopoli. Nel 1999 è stato eurodeputato per i Socialisti democratici italiani (sdi), lasciando poi il gruppo per aderire al Nuovo partito socialista italiano (2001-05). Già direttore del periodico Avanti! del bimestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FALCONE – BETTINO CRAXI – PIETRO NENNI – TANGENTOPOLI – SOCIALISTI

Kirchner, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Kirchner, Ernst Ludwig Pittore tedesco (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938). Con E. Heckel e K. Schmidt-Rottluff formò (1905) il gruppo Die Brücke; fu (1911) a Berlino, poi (1916) a Davos fino alla morte, avvenuta per suicidio. [...] parte delle sue opere. Per la violenza dei colori, l'accentuata deformazione delle figure e il forte accento di polemica sociale, la sua pittura fu condannata dal nazismo come "degenerata". Nell'ultimo periodo a Davos trovò nel paesaggio (la montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEO-IMPRESSIONISMO – ASCHAFFENBURG – DIE BRÜCKE – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchner, Ernst Ludwig (1)
Mostra Tutti

Repin, Il´ja Efimovič

Enciclopedia on line

Repin, Il´ja Efimovič Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] fu vicino al gruppo dei pittori democratici rivoluzionarî e tra i fondatori degli Ambulanti (Peredvižniki). Trattò di alla galleria Tret´jakov di Mosca) e temi realistici a sfondo sociale (I trainatori di barche del Volga, 1870-73, il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CHAR´KOV – KRAMSKOJ – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repin, Il´ja Efimovič (1)
Mostra Tutti

Snoilsky, Carl Johan Gustav

Enciclopedia on line

Snoilsky, Carl Johan Gustav Poeta svedese (Stoccolma 1841 - ivi 1903). Di famiglia aristocratica, esordì giovanissimo con la raccolta Smådikter ("Poesie minime", 1861), pubblicate con lo pseudonimo di Sven Tröst. Un soggiorno in [...] Italia gli ispirò il gruppo di liriche Italienska bilder ("Immagini italiane", pubbl., sotto lo stesso pseud., nella raccolta Sånger och avverte un maggior scrupolo di aderenza alla realtà sociale, senza che ciò affievolisca la malinconica eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snoilsky, Carl Johan Gustav (1)
Mostra Tutti

Ciriani, Luca

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] di Alleanza nazionale ed è stato Assessore allo sport e alle autonomie locali. Rieletto nel 2003, è stato Presidente del gruppo di AN in Consiglio regionale. Dal 2008 al 2013 è stato Vicepresidente della Regione e Assessore alla protezione civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CONSIGLIO REGIONALE – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 184
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali