LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] insieme con la liturgia e con l'attenzione per i problemi sociali, e prescindendo dai compiti di governo via via assunti, sarebbe luogo l'ufficializzazione dell'incarico a una decina di gruppi di studio (composti da rappresentanti del clero e laicato ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , il B. assunse il controllo di quasi tutto il capitale sociale e da allora iniziò il suo dominio che durò incontrastato per rete nazionale e la costruzione di nuove linee, rivolgendosi al gruppo del B. e alla finanza estera. Sebbene il concorso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] rancore e dal risentimento nei confronti dell'establishment; un gruppo di potere, del quale nondimeno il Falier aveva a fedeli e i più abili esecutori di un preciso disegno politico, sociale ed economico a un tempo.
Il 21 apr. 1355, nonostante ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] . In Terra d'Otranto dalla carboneria si era staccato un gruppo più violento, i "decisi", entrato in aspra lotta con economisti.
Il C. si era sempre interessato ai problemi economico-sociali. In un Itinerario da Napoli a Lecce, pubblicato a Napoli ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] a creare le sue grandi industrie, i Pereire, come altri gruppi finanziari francesi ed europei, cominciarono a interessarsene. Ed è allora che , a prescindere dalla nascita e dalla condizione sociale, rappresentavano qualcosa nel paese. Le riunioni, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] e massiccia espansione all'estero (il numero dei paesi in cui il gruppo RAS era presente raggiunse la cifra di quaranta). Parallelamente il F. promosse una serie di aumenti del capitale sociale, portato dapprima da 100 a 800 milioni di lire e poi da ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] fallita. Gli stabilimenti furono rilevati dal gruppo Ente nazionale idrocarburi (ENI), la cui s.; A. Cabiati, L'Istituto cotoniero ital. e la crisi, in La Riforma sociale, XX (1913), 24, p. 330; Bollettino della Cotoniera, XII (1916), luglio- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] affacciò all'orizzonte il nuovo re francese, Luigi XII, il gruppo dirigente genovese non esitò ad avviare colloqui con lui, diventati dal F. lo isolò vieppiù dal tessuto economico e sociale della città: la ricca borghesia (i "popolari"), ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] tit. 16, n. 4). Il 5 giugno 1944 prestò giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana (RSI) e il 7 settembre 1944 fu tra i 27 impiegati del gruppo A per i quali il Consiglio di Amministrazione del Ministero dell’Interno della RSI deliberò l ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] novembre 1889, che sancirono l'avvento di un gruppo di conservatori guidati da Ottone Baccaredda, in quel momento , Torino 1963, pp. 120-24, 186 s.; G. Sotgiu, Lotte sociali e polit. nella Sardegna contemporanea, Cagliari 1974, pp. 175 ss., 286 ss ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...