CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] e diffondono il mito, che diventa forza politica nel gruppo liberale bolognese, del diplomatico sagace che da Torino lavora malcontento profondo di carattere sociale. Spinto anche da una riflessione su questi episodi di lotta sociale, si pone a capo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ma solo il nome di maggior spicco dei primi gruppi articolati della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi che quest'ultimo ebbe è invece legata all'affermarsi politico e sociale della famiglia Cerchi ed al rapporto che la consorteria istituì ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] , rimanendo sempre nello stato laicale.
La modesta estrazione sociale del F. emerge dallo stesso verbale d'ingresso nella imprese decorative. A S. Vitale si trova inoltre un gruppo di opere che costituisce il nucleo più consistente del catalogo ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] . Gli allarmi suscitati erano di due tipi: religioso e sociale. Al primo cercò di porre rimedio perfino papa Martino V il settembre del 1420, avrebbe cercato di sciogliere il gruppo dei manfredini, ma senza successo; avrebbe allora proibito ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il movimento fascista uno strumento utile a rinsaldare l'ordine sociale e politico sul quale si fondava il sistema liberale costituì Mussolini nel novembre '26, faceva parte del gruppo di provvedimenti (legge sul confino di polizia, riordinamento ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] ) alla Camera nel 1919, nella lista che associava i radicali ed i combattenti; chiese poi di far parte del grupposocialista autonomo.
La direzione del nuovo unico complesso non mirò tanto al coordinamento e all'assetto dell'attività, quanto ad ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] artisti locali ed olandesi, la propria posizione sociale. A tutto questo corrispose una notevole influenza delle incisioni sono tratte da disegni e soggetti di altri artisti, come il Gruppo dei beati" (Herbet, 1899, n. 2; Zerner, 1969, n. 3 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Gigli.
Il G. fu tra i primi del gruppo dirigente fascista a guardare con interesse alla Germania nazista del duce, Carteggio ord., f. 197.728; Ibid., Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato, b. 45; Mostra della rivoluzione fascista, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di Prato, III, Prato 1981, pp. 205-214; Z. Ciuffoletti, La lotta politica e sociale: l'amministrazione comunale, i partiti politici, i conflitti sociale e di gruppo (1815-1887), in Prato. Storia di una città, III, 2, Il tempo dell'industria (1815 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] economica rimase un po' al di sotto del grado sociale cui appartenevano), sono il commercio e con le cariche pubbliche i legami con i Medici, egli non fece parte del gruppo dei cittadini più vicini a Lorenzo nella condotta degli affari pubblici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...