GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 1906 in cui fu scelto come rappresentante del gruppo lombardo, la sua pittura giunse a risultati di dilettante", quale fu a lungo considerato, poiché la sua estrazione sociale lo escludeva dalla pratica "professionale" della pittura legata a necessità ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] del fu Pagano, apparteneva a una casata di un certo rilievo sociale, residente in Chinzica, il quartiere a sud dell'Arno.
Nella versione più ampia e distesa.
Per quanto attiene al primo gruppo, il codice più antico, scritto da mano italiana nel XIII ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] ; con una certa continuità – a partire dal primo convegno del Gruppo 63 – Pagliarani scrisse anche testi per il teatro, o adattò in un lavoro editoriale dall’importante connotazione sociale e formativa: alla rivista Periodo ipotetico, fondata ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] realizzato per loro conto molta parte della rivoluzione sociale voluta dal socialismo". Ora invece, nel '56, "l'avvenireappartiene del Senato e componente del comitato direttivo del gruppo parlamentare liberale.
Per motivi di salute, rifiutò ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] fronte alla domanda politica di partecipazione al potere da parte del gruppo moderato di cui il D. era esponente, la situazione di tipo popolare che potesse portare ad un'eversione politico-sociale; da qui la sua ferma opposizione al mazzinianesimo ( ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] quali fu caratterizzata da una severa disciplina, motivata dalla responsabilità sociale che comportava il loro nome.
L’entrata in guerra dell’Italia (ISPI) di Milano, fondato l’anno prima da un gruppo di studiosi di Pavia. Sotto la sua guida, l’ISPI ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da riconoscersi nella figura dell'apostolo all'estrema destra del gruppo del Tributo (forse troppo giovane per un uomo di 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960, pp. 424, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] a scapito delle classi più disagiate, montarono una polemica che coagulò la protesta di molteplici gruppisociali in qualche modo lesi nei loro interessi.
"I sobborghi di Bologna - scriveva il prefetto - in questi ultimi anni ebbero largo sviluppo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] collaborò con il ministro dell'Educazione nazionale, G. Bottai, alla redazione della Carta della scuola e, durante la Repubblica sociale italiana, assunse la direzione del Centro didattico di Padova. Perciò, nel 1945, fu sospeso per alcuni mesi dall ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] preminente tra i cambiatori cittadini fa fede la sua partecipazione al gruppo di esperti che nel 1377 stese il nuovo testo degli statuti della società. Della sua ascesa in campo sociale sono indice i matrimoni da lui combinati per le due figlie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...