. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] avvertire come di fronte al fenomeno economico e sociale dell'impiego pubblico e privato con annessa remunerazione, stesso ente siano da equipararsi al domicilio eletto pei il gruppo di affari relativi alle singole sedi di rappresentanza. Il luogo ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] , escludente la DC e le altre forze (formazione del governo Milazzo, aprile 1959). Il gruppo dissidente, costituitosi in Unione Siciliana Cristiana Sociale (USCS) ottenne alle elezioni del giugno 1959 per la IV Assemblea, 9 deputati, sì che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] maturato negli anni Sessanta e Settanta grazie alle convergenti riflessioni di un gruppo di giuristi tedeschi - K. Larenz, F. Müller, J. quella più complessa trama di standard morali e rapporti sociali in cui viene a determinarsi il valore appagante ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] potrebbero meritare di essere inserite, accanto a quelle economicamente più prospere, nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della spesa sociale, anche a prescindere dalla ricchezza relativa.
In tale maniera le Regioni ricche ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] all'esame del Consiglio nazionale forense coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea di Stato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all'inizio degli ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] infatti un regime economico superatore degl'interessi degl'individui, dei gruppi, delle classi per la moltiplicazione dei beni al servizio del potere dello stato, per la giustizia sociale e la libertà cristiana della persona (art.1); concepisce la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] finché la testa dell'uccisore o quella d' un individuo del suo gruppo non sia caduta. La vendetta (v.) sorge come fatto espiatorio e , nel determinare l'entità del reato, della condizione sociale del ferito e del feritore, onde se gravissimo delitto ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] nei comportamenti dei destinatari, in modo che costoro rispettino le norme e le aspettative del gruppo di appartenenza. In ogni società il controllo sociale si realizza attraverso due processi: uno interno, l'altro esterno. Il primo opera attraverso ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] riprese intorno al 1939. M. Hartmann e collaboratori distinguono due gruppi di fattori che entrerebbero in gioco nella interazione delle uova e coppia che a lui fa ricorso. I pericoli sociali peraltro che nascono dall'uso del donatore sono evidenti ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria. In questo gruppo si possono collocare anche l'Austria e la Finlandia, razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...