Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] la massa degli inermi bisognosi di protezione e verso i pedites, i fanti, reclutati in caso di guerra da gruppisociali modesti; non senza una rivalità sprezzante nei confronti dell'imbelle ostentazione di superiorità propria di chierici e monaci. Si ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] che, per così dire, si autointegra e si autocorregge che possono essere recepite le indicazioni provenienti dal gruppo di studio sulla giustizia sociale nel diritto privato europeo e dal ‘manifesto’ che lo stesso ha elaborato (Mengozzi 2008, pp. 63 e ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] politica dominante ereditaria (17). Ma la Serrata fu anche più di questo, poiché quel gruppo dominante ereditario divenne ben presto un ceto sociale legalmente definito: la "nobiltà" veneziana, cui vollero atteggiarsi quegli uomini, pur essendo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] seconda fase, che va dalla fine degli anni ’50 fino a circa la metà degli anni ’70, è caratterizzata dalla maggiore importanza assunta dal gruppo degli Stati socialisti, che esercitano anche un’influenza su molti Stati in via di sviluppo. Questo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e fatti determinati, né si rivolgono ai singoli gruppi o a specifiche categorie di soggetti. Generalità e decisori, può dall'altro inaridire il sistema, renderlo estraneo alla vita sociale, ergerlo a difesa di un nucleo immobile di valori. Il problema ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ma il blocco del tempo in un’istantanea, un ritratto di gruppo destinato a non muoversi mai.
Nel 1848 l’ordine della corso all’economia italiana con una conseguente dislocazione dei rapporti sociali, e che rese pertanto in breve tempo inadeguata la ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dell’obbligatorietà per le controversie in cui le parti sono inserite in un gruppo, un’associazione o intrattengono una durevole relazione sociale o economica, mentre la ritiene inopportuna e «probabilmente anche incostituzionale» se riferita a ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] l'inizio della riforma territoriale, nel 1964; l'insediamento del gruppo per il progetto di riforma del governo e dell'amministrazione presso , le cause di queste sue caratteristiche e l'efficacia sociale della sua azione; un tal modo di procedere non ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , è già in grado di agire come un potente gruppo di pressione, a tutela degli interessi corporativi (retribuzioni, , M., Adjudication, litigation, and related phenomena, in Law and the social sciences (a cura di L. Lipson e S. Wheeler), New York ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , allo specifico mercato in cui essa opera.
In altre parole, a ciascuna delle società che compongono il gruppo corrisponde, quale oggetto sociale, un distinto settore di attività o una distinta fase del processo produttivo o una distinta forma di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...