Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di vendita, dal canto suo, non individua un tipo sociale ben delineato, ma un’operazione economica i cui contenuti possono affinché li rivenda in un dato territorio o a un gruppo di clienti attribuiti in esclusiva, con la possibilità di determinare ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] produttive, o nelle altre società del gruppo, senza chiedere autorizzazione di «compensazione territoriale . n. 68/1999, dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, traccia un quadro assai fosco sulla effettività del diritto del lavoro per ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] le altre cose, alle ferie pagate). Nei confronti di questo gruppo di lavoratori si applicano le norme sul minimum wage, sull’ .5.2018 si è tenuto un incontro con le parti sociali e datoriali nella sede della Commissione regionale politiche del lavoro ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] altresì notare, per inciso, che la piccola borghesia, i ceti meno fortunati o le classi lavoratrici o i gruppisociali subalterni, si pongono ancora il traguardo di conquistare, attraverso i meccanismi della democrazia, posizioni di potere all ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] all’aggravante, una distinta e differente entità. Nel reato associativo esso rappresenta «patrimonio sociale e caratteristica dell’azione del gruppo», indipendentemente dalla commissione dei reati scopo; l’aggravante invece realizza una «eventuale ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] la disponibilità del Paese a ridurre il proprio impegno sul piano sociale, in adesione a dottrine economiche sulle quali non si è aperto proposta di revisione che recava le firme di un solo gruppo politico e proponeva l’inserimento di un testo che ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] però parte fin dall'inizio dell'Accademia dei Pugni, il gruppo di giovani che dall'inverno 1761-62 prese a riunirsi ogni secolo XVIII, che ben ne riflettevano l'enfasi sull'utilità sociale e sul lavoro produttivo piuttosto che l'afflato umanitario, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] corruzione di minorenne (art. 609 quinquies) e violenza sessuale di gruppo (art. 609 octies), salvo che risulti la sussistenza della ritenuti di elevata pericolosità e destanti rilevante allarme sociale.
Nel caso in esame la modifica legislativa si ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] violenza, minaccia o inganno. Le disposizioni del capo quinto, gruppo di norme all’apparenza eterogeneo e residuale del titolo I associazione sovversiva (art. 270), destinato a reprimere gruppisocialisti, comunisti e anarchici. L’illiceità di queste ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] e alle decisioni aventi contenuto negoziale assunte nei gruppi organizzati, fatte salve le norme specificamente dettate in delle parti contraenti, attengono essenzialmente alla utilità sociale di alcuni rapporti giuridici patrimoniali regolati dalle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...