Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] in cui gli azionisti devono partecipare al pagamento dei debiti sociali; e sono ancora le regole che disciplinano il funzionamento unità del gruppo di individui rappresentati, e non già l'unicità del rappresentante, a far sì che il gruppo possa essere ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] anche una dipendenza “relativa” o “di gruppo”, che sussiste nei confronti di un gruppo di imprese in grado, ciascuna separatamente dalle ”. Diversamente, infatti, si sconfinerebbe nella protezione sociale, in contrasto con i principi. Indicazioni di ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] .it).
Tale omogenea connotazione della funzione economico-sociale del contratto, sul cui riconoscimento ormai converge dirà in questo paragrafo e nel successivo.
A partire da un famoso gruppo di sentenze del 1989 (13.12.1989, nn. 5569-5574), la ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] volte; il significato, tuttavia, non è costante.
In un primo gruppo di casi, come nell’art. 1375 c.c., la buona fede più ricorrenti hanno interessato le delibere di aumento ingiustificato di capitale sociale (Cass., 4.5.1994, n. 4323, in Foro it ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] alla quale esso appartiene, ossia al più piccolo gruppo di attività che genera flussi indipendenti da quelli delle poste del netto. Oltre alle disposizioni concernenti il capitale sociale, la riserva legale (art. 2430 c.c.), la riserva ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] 2014, n. 162). Ed è coerente con questo approdo sociale e legislativo l’orientamento … secondo cui la formazione di una una nuova famiglia successivamente alla disgregazione del primo gruppo familiare, in violazione di un diritto fondamentale ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] luogo, perché essi erano gli eredi di una tradizione ormai molto antica e al tempo stesso un gruppo culturale e sociale fortemente rinnovato, in quanto investito in prima linea dalle novità introdotte dalla cultura universitaria ‒ molto diffusa in ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] “immobilizzato” include le attività destinate a permanere durevolmente nel patrimonio sociale (De Angelis, L., sub art. 2424 c.c., in appartenenza del creditore e della società al medesimo gruppo (es.: debiti verso società controllate, collegate, ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] agevolare la cura delle infermità ed il reinserimento sociale dei soggetti internati negli ospedali psichiatrici giudiziari», di e province autonome (struttura associativa interregionale), un gruppo tecnico di rappresentanti delle Regioni al quale ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] e sulle contraddizioni in questa formazione sociale introdotte con la codificazione del diritto canonico del 1917. Se ne ” non può non appartenere interamente alla risposta storica del gruppo apostolico, e dei discepoli in comunione con esso durante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...