Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] l’anno successivo, ha sollevato accese reazioni sul piano sociale e suscitato notevole interesse presso gli economisti, rappresentando l’ maggiormente articolata negli scritti difensivi delle società del gruppo Uber, non sembra essere stata accolta, ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] principio della solidarietà tra categorie occupazionali o gruppi di cittadini.
I fondi sanitari esistono e dispone poi che «eccettuate le spese di amministrazione, il denaro sociale non può essere erogato a fini diversi da quelli indicati in ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di credito, istituti di previdenza e di assistenza sociale non inferiore a trentacinque miliardi di lire, e . 2 e 27. In funzione di questa individua poi il gruppo considerando le imprese che controllano (direttamente o indirettamente) l'impresa ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] ove è ribadita la necessità della persistenza della pericolosità sociale al momento della decisione e dell’esecuzione della mezzi sopra descritti, l’illecito arricchimento delle società del gruppo, alle quali veniva affidata, di fatto, la gestione ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] erano state restituite al sistema penale quelle presunzioni di pericolosità sociale proprio abrogate dall’art 31 l. 10.10.1986, (atti sessuali con minorenne) e 609 octies (violenza di gruppo) c.p., salvo che ricorrano le circostanze attenuanti dagli ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] affinità con gli amministratori della società (o di società appartenenti al gruppo); così come – a seguito del d.lgs. n. 310/2004 – sebbene con la maggioranza rafforzata di almeno 1/5 del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2409 duodecies, co. 5, c. ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] e dei relativi criteri di composizione; il Comitato economico e sociale e il Comitato delle regioni, pure menzionati nell’art. per un periodo di sei mesi e «gli altri membri del gruppo assistono la presidenza in tutti i suoi compiti sulla base di ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] di una procedura de plano, finalizzata alla salvaguardia del patrimonio sociale, nonché alla tutela dei terzi (la Relazione, a ; Scaroina, E., Societas delinquere potest. Il problema del gruppo di imprese, Milano, 2006; Varraso, G., Il procedimento ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] la discrezionalità incontrollata dello Stato di decidere con quali gruppi avviare le trattative per la stipula di un’intesa l. 7.12.2000, n. 383, sulle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.), prevede benefici – in materia fiscale, di fundraising ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] . 14, allegato al Trattato, contenente un Accordo sulla politica sociale concluso tra gli Stati membri ad eccezione del Regno Unito e di cui all’art. 42 par. 1 TUE a un gruppo di Stati membri che hanno manifestato anche il loro consenso (articoli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...