LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di fasi di ristagno, quando non di decadenza economica e sociale. In particolare, in L. esistevano già, fin dall'anteguerra (Monte Lucino), mentre più a ovest persiste la tradizione del gruppo dell'Isolino e la cultura dei ''vasi a bocca quadrata'' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] un certo tempo, rappresentante di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera dei muralisti; per lo stesso motivo si (1928) che non fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed è stato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] sulla mortalità per condizione socioeconomica e per gruppo professionale, relativa ai deceduti nei sei mesi una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo di una situazione di disagio sociale. Esso è sceso, come risulta dalla colonna 7 della tab. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] dirigistici all'iniziativa privata, indicò nella p. concertata con il governo e gli altri gruppi d'interesse la via per ottenere uno sviluppo economico e sociale più equilibrato. A seguito dei lavori eseguiti dalla commissione per la p., conclusi con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] di Heretica, è sempre più impegnato nei suoi romanzi nella denuncia sociale e politica. Ancora ascoltata la voce di T. Bjornvig (n. con l'inserimento altresì di elementi di alta tecnologia. Il gruppo, decimato nel 1984, si è sciolto nel 1988, ma ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] dalle coercizioni dell'industria, libertà dalle influenze di gruppi esterni. Nei confronti di quello che dovrà essere il nuovo cinema tedesco abbiamo delle idee chiare, spirituali, estetiche, sociali, e siamo pronti ad assumerne tutti i rischi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i riflessi anche nella sfera dell'organizzazione politica e sociale, grazie all'abbondanza ed al valore dei trovamenti; le John Marshall a Taxila - è questo il primo cospicuo gruppo di sculture del Gandhāra provenienti da uno scavo stratigrafico in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] indicando una fase autonoma rispetto ai gruppi indigeni coevi, finendo per partecipare attivamente monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione della scrittura ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] (vincitore del concorso per inviti, nel 1976, è il gruppo ACT, mentre G. Aulenti vince il concorso per la sistemazione degli anni Novanta il problema di come tutta l'operazione di ''socialismo culturale'' che è alla base dei Grands projets, per come ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] non controllate, possono essere distinte ulteriormente in due gruppi, secondo che la sequenza delle varie fasi operative è scegliere soluzioni diverse. Analogamente, l'esame dei riflessi sociali, soprattutto dal punto di vista dell'occupazione, può ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...